Aou Senese. Importanti passi avanti, merito del buon lavoro della Direzione

Aou Senese. Importanti passi avanti, merito del buon lavoro della Direzione

Aou Senese. Importanti passi avanti, merito del buon lavoro della Direzione

Gentile Direttore,
c’è grande soddisfazione per il lavoro portato avanti sino ad oggi dalla Direzione dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. A nome del Comitato di Partecipazione dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e in qualità di Vice Presidente del Consiglio Regionale dei Cittadini per la Salute, ringrazio il direttore generale dell’ospedale, Valtere Giovannini, coadiuvato dal direttore sanitario Roberto Gusinu e dal direttore amministrativo Enrico Volpe, che da poco più di un anno e mezzo dirige l’Ospedale Santa Maria alle Scotte.

In questi ultimi mesi sono state inaugurate ristrutturazioni importanti e nuovi reparti, apparecchi di ultima generazione e abbiamo dato il benvenuto a professionisti di grande professionalità, competenza e rilevanza nazionale, che vanno ad integrare e rendere ancora più valida la schiera che già era presente. Il nostro Ospedale, perché questo è per i senesi, sta cambiando faccia, anche in senso letterale, finalmente stanno scomparendo i pavimenti rotti, i muri scrostati, quella sensazione di degrado che purtroppo erano particolarmente presente negli ultimi anni.

Il dott. Giovannini, grazie anche all’arrivo del direttore del Dipartimento tecnico, l’architetto Filippo Terzaghi, ha preso in mano una struttura che da troppi anni attendeva delle opere di manutenzione e di ristrutturazione ed in pochi mesi ne sta cambiando il volto. Il Santa Maria delle Scotte porta con sé un’eredità impegnativa, quella del Santa Maria della Scala, che ha rappresentato uno dei primi ospedali della Toscana, sia temporalmente che per la qualità delle cure che erogava. Anche oggi come allora oltre ad essere un luogo di cura è un luogo che, con l’Università di Siena e i Dipartimenti di Medicina, sviluppa ricerca e promuove la didattica, così importante per la cura delle malattie.

Grazie al dottor Giovannini ed  alla Regione Toscana, che si sta impegnando con finanziamenti cospicui senza i quali non si potrebbe fare nulla,  si sta realizzando un ospedale che, come ha recentemente sottolineato l’Assessore regionale al Diritto alla Salute, Stefania Saccardi,  sarà all’avanguardia per la diagnosi e la cura  delle malattie,  punto di riferimento non solo per il territorio senese, ma per tutta l’Area Vasta Sudest, che è metà dell’intera Toscana ed anche per il sud dell’Italia, da dove provengono molti pazienti che si rivolgono con fiducia al policlinico senese.

Molto lavoro è già stato fatto, anche per quanto riguarda le Liste di Attesa, molto ne rimane ancora da fare, è importante che tutte le Istituzioni, regionali e locali, si impegnino insieme per garantire ai cittadini le cure e l’assistenza migliori, perché la salute è un bene prezioso da difendere e tutelare.

Auguriamo  al dottor Giovannini e al suo staff  buon lavoro, certi che, come ha fatto anche per altri ospedali che ha diretto, realizzerà una struttura di eccellenza, con professionisti altrettanto eccellenti. Da parte nostra, come cittadini, ci impegniamo ad essere al suo fianco sempre come abbiamo fatto fino ad ora.

Dafne Rossi
Presidente Comitato di Partecipazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese e Vice Presidente del Consiglio Regionale dei Cittadini per la Salute

Dafne Rossi

09 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...