Calabria. Medici pronti a clamorose iniziative contro la spudorata inerzia di politici e commissario

Calabria. Medici pronti a clamorose iniziative contro la spudorata inerzia di politici e commissario

Calabria. Medici pronti a clamorose iniziative contro la spudorata inerzia di politici e commissario

Gentile Direttore,
la sanità calabrese è vittima della spudorata inerzia di politici e politicanti di variegato colore, (pre)occupati solo di tutelare traballanti poltrone o ad approdare a lucrosi scranni, a colpi di sterili quanto reboanti annunci, proclami, promesse, condite dalla spasmodica ricerca di agognate condivisioni sui social o dall’esibizione compiaciuta di miriadi di “like” piu’ meno veri e disinteressati.

Non meno colpevole l’assenza, ormai anche fisica, del Commissario ad Acta, imbattibile finora solo sul terreno delle Public Relations (e selfie di corredo) negate solo alle OOSS autonome di categoria; Sub–commissari, smarritasi la nuova sulla Via…Popilia, intento il dimissionario, come dopo l’antica esperienza pitagorica, a sputare sul piatto dove ha sontuosamente desinato per un semestre. Per non parlare degli alti burocrati regionali, impalpabili, a voler essere generosi.

E’ con questi (mediocri) attori che va in scena il macabro spettacolo dell’agonia e prossime esequie della Sanità pubblica Calabrese. Consapevoli spettatori, anzi vittime sono i pazienti, sballottati come pacchi postali da un ospedale con strumenti ma senza specialisti, ad un altro in condizione opposta (vedasi Radiologie di Locri e Polistena). Ma lo sono anche gli operatori, che ormai si recano al lavoro con lo spirito di chi parte al fronte: non si sa mai se e quando si ritorna a casa!

Un mancato cambio turno dopo 18-24 HH ininterrotte di servizio in PS con oltre 70 accessi giornalieri, o una gragnuola di percosse, e coltellate, come avvenuto ieri al 118 di Corigliano, sono diventati routine.

Morire di karoshi o di botte, questa insomma l’alternativa per i nuovi forzati delle corsie.

Medici e Dirigenti Sanitari Calabresi sono disgustati e stufi. E sono pronti a clamorose ed inedite iniziative in vista della(e) prossime consultazioni elettorali, essendo ormai da tempo affrancati dalla sudditanza al politico di turno, estorta spesso in cambio di una ormai fantomatica carriera, da anni demolita a colpi di piano di rientro, blocco del turn-over e fermo dei contratti.

Filippo Maria Larussa
Segretario Anaao Assomed Calabria

Filippo Maria Larussa

28 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...