HIV/AIDS. Domani, al Pride Village di Padova, test gratuiti e anonimi

HIV/AIDS. Domani, al Pride Village di Padova, test gratuiti e anonimi

HIV/AIDS. Domani, al Pride Village di Padova, test gratuiti e anonimi
Iniziativa della Fondazione Foresta al concerto di Miss Ketta nell’ambito del Future Vintage Festival. “Non dobbiamo sottovalutare il problema ma offrire momenti di confronto culturale e di prevenzione. Se si evidenzia l’infezione il giovane viene affiancato da uno psicologo, portato in ospedale e seguito dall’Unità operativa di malattie Infettive diretta dalla Dott.ssa Annamaria Cattelan”.

Circa 15.000 italiani sono positivi all’Hiv, ma i loro casi non sono ancora stati diagnosticati. Tra di essi, circa seimila sono già nella fase avanzata. L’82,8% dei malati non ancora diagnosticati sono maschi e hanno contratto il virus per via sessuale. A rilanciare questi dati è la Fondazione Foresta, che cita uno studio Iss pubblicato sulla rivista scientifica Eurosurveillance.

Un allarme sociale, quello dell’Hiv, che da sempre è al centro dell’attenzione della Fondazione Foresta Onlus di Padova, che sarà presente all’interno della manifestazione “Future Vintage Festival” dal 13 al 15 settembre 2019 per parlare dei temi della prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, degli stili di vita dei giovani e di nuove identità sessuali. Sabato 14 settembre dalle ore 21:00 durante il concerto di Miss Ketta al Pride Village sarà possibile effettuare nell’ ambulatorio mobile i test hiv gratuiti e anonimi con l’equipe di medici e psicologi di Fondazione Foresta in collaborazione con Croce Verde Padova.

I dati, peraltro, sono allarmanti. Li ricorda il professor Carlo Foresta, citando il Rapporto annuale sull’Aids in Veneto, redatto dalla Direzione prevenzione della Regione: “Sono oltre 13.000 i sieropositivi in Veneto e dal 2010 il numero di nuove infezioni si è stabilizzato tra i 250 e i 300 casi, ma la malattia è presente e pericolosa e in quanti sono malati senza saperlo?”.

Per sensibilizzare la popolazione giovanile e combattere la diffusione del virus la Fondazione Foresta  nel corso degli ultimi anni ha incontrato più di un migliaio di giovani nel bel mezzo di eventi e locali: ai Navigli, al Pride Village, al Vintage Festival e alla Corri per Padova, all’Aperishow. Per tutti, un test campione con agopuntura e in quindici minuti l’esito. “In serate come queste, purtroppo, negli ultimi mesi abbiamo riscontrato la positività per una decina di ragazzi: sono percentuali altissime rispetto alla media nazionale”, rivela Foresta. “Immediatamente il giovane viene affiancato da uno psicologo, scoprire che hai l’Aids ti cambia la vita. Poi viene portato la notte stessa in ospedale in ambulanza e qui gli viene spiegato tutto l’iter da seguire dal punto di vista medico”.

Nel campo dell’Aids e Hiv la medicina ha fatto negli ultimi anni grandi progressi che hanno permesso un notevole calo di mortalità. “Non dobbiamo però dimenticare o sottovalutare il problema ma incentivare momenti culturali di confronto e di sensibilizzazione e prevenzione” chiosa Foresta. Così domenica 15 settembre alle ore 19:00 nell’auditorium San Gaetano ci sarà un incontro tra il giornalista radiofonico Cruciani, l’attrice hard Valentina Nappi e il Prof Foresta per parlare delle tematiche legate ai giovani, senza tabù o pregiudizi della comprensione della sessualità e della identità sessuale, di prevenzione della malattie sessualmente trasmesse e di pillola del giorno dopo.

13 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...