Registro tumori. Insediato oggi il Gruppo di coordinamento tecnico-scientifico

Registro tumori. Insediato oggi il Gruppo di coordinamento tecnico-scientifico

Registro tumori. Insediato oggi il Gruppo di coordinamento tecnico-scientifico
Il registro tumori della Regione svolgerà attività di programmazione, formazione e ricerca Ne fanno parte il direttore del Registro, Fabio Falcini (Irccs-Irst di Meldola) con funzioni di coordinatore, i responsabili delle Unità Funzionali del Registro e rappresentanti dei servizi sanitari della Regione Emilia-Romagna.

Programmazione, formazione, ricerca. Sono gli ambiti in cui opererà il Gruppo di coordinamento tecnico-scientifico del Registro Tumori della Regione Emilia-Romagna. Il Gruppo, che si è insediato oggi e sarà attivo per cinque anni, concorrerà alla programmazione delle attività del Registro Tumori regionale, alla verifica della loro attuazione e allo sviluppo del Registro stesso. Dovrà definire i criteri per l’individuazione dei bisogni in materia di formazione e ricerca, predisporre programmi di formazione permanente, pianificare iniziative di diffusione delle informazioni epidemiologiche, produrre un report annuale, valutare le eventuali richieste di accesso e utilizzo dei dati del Registro.
 
Fanno parte del Gruppo il direttore del Registro Tumori regionale, Fabio Falcini, dell’Irst (Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori) – Irccs di Meldola, in qualità di coordinatore; Nicola Caranci, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale; Giuliano Carrozzi, Unità Funzionale del Registro Tumori regionale – Azienda Usl di Modena; Giorgio Chiaranda, Unità Funzionale del Registro Tumori regionale – Azienda Usl di Piacenza; Rossana De Palma, Servizio Assistenza Ospedaliera – Regione Emilia-Romagna; Stefano Ferretti, Unità Funzionale del Registro Tumori regionale – Azienda Usl di Ferrara; Paolo Galli, Centro Operativo Regionale del Registro Tumori Naso-Sinusali, Azienda Usl di Bologna; Adriana Giannini, Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna; Lucia Mangone, Unità Funzionale del Registro Tumori regionale – Azienda Usl di Reggio Emilia; Maria Michiara, Unità Funzionale del Registro Tumori regionale – Azienda Usl di Parma; Rudy Ivan Paredes Alpaca, Centro Operativo Regionale del Registro Tumori a bassa frazione eziologica (Occam) – Azienda Usl di Modena; Paolo Pandolfi, Unità Funzionale del Registro Tumori regionale – Azienda Usl di Bologna; Antonio Romanelli, Centro Operativo Regionale del Registro Mesoteliomi (ReNaM) – Azienda Usl di Reggio Emilia; Valentina Solfrini, Servizio Assistenza Territoriale Regione Emilia-Romagna.

La Regione Emilia-Romagna ha istituito il proprio Registro Tumori – articolato in Unità Funzionali – nel 2017, in applicazione della normativa nazionale: nell’ambito dei Registri di patologia di rilevanza nazionale e regionale, è previsto che le Regioni e le Province Autonome individuino i Centri di riferimento quali titolari del trattamento dei dati contenuti nel Registro, garantendone la gestione amministrativa, tecnica e informatica.

L’Emilia-Romagna, con decreto del 6 febbraio 2019 del presidente della Giunta regionale, ha emanato il Regolamento per il funzionamento del proprio Registro Tumori, che ne disciplina le specifiche finalità, i tipi di dati sensibili trattati, i soggetti che possono trattare i dati stessi e le misure per la sicurezza. Il Registro è istituito presso Irccs-Irst di Meldola, che ne garantisce la gestione amministrativa, tecnica e informatica ed è il titolare del trattamento dei dati.

Tra le finalità del Registro, la produzione di misure dell’incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori; la descrizione del rischio della malattia per sede e per morfologia di tumore, età, genere ed ogni altra variabile di interesse per la ricerca scientifica; lo svolgimento di studi epidemiologici sugli andamenti temporali e la distribuzione territoriale dei casi, sui fattori di rischio, sugli esiti degli interventi di diagnosi precoce, delle terapie e dei percorsi diagnostico-terapeutici. Il Registro si occupa inoltre di produrre dati per la programmazione, gestione, controllo e valutazione dell’assistenza sanitaria e dell’efficacia dei programmi di screening.

16 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...