L’Ifo celebra la Giornata per la sicurezza delle cure

L’Ifo celebra la Giornata per la sicurezza delle cure

L’Ifo celebra la Giornata per la sicurezza delle cure
“Promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure fa parte della nostra attività quotidiana”, spiega Branka Vujovic, direttore sanitario Ifo. La campagna ideata dall'Istituto è rivolta ad operatori, pazienti e famigliari. Perché “Siamo tutti protagonisti del migliore percorso di cura”. “Ascoltiamo e coinvolgiamo il paziente, seguiamo con attenzione le terapie mediche, laviamo sempre e spesso le mani sono alcune delle indicazioni fornite dall'Ifo.

Una alleanza consapevole tra pazienti, cittadini e personale sanitario garantisce “la sicurezza del paziente 3 al cubo!”. Questo è il messaggio chiave che l’IFO, Regina Elena e San Gallicano,  diffonde attraverso la Campagna di informazione, il 17 settembre, in occasione della prima Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, promossa dal Ministero della Salute. Lo slogan della giornata nazionale è “Parliamo della sicurezza dei pazienti”.

“Promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure fa parte della nostra attività quotidiana – dichiara Branka Vujovic, direttore sanitario IFO.- Il nostro impegno come Irccs  è di studiare e migliorare le metodologie per un programma di gestione del rischio sempre più efficace e puntuale, che offra strumenti di prevenzione e monitoraggio, nonché modelli di apprendimento continuo, individuale e collettivo.”
 
La Campagna IFO si rivolge a tutti  con indicazioni precise e messaggi di sensibilizzazione. Questo il messaggio:
“Ascoltiamo e coinvolgiamo il Paziente. Forniamo informazioni sulla nostra storia medica.
Indichiamo intolleranze, allergie. Seguiamo con attenzione le terapie mediche.
Rispettiamo le “istruzioni” comportamentali date dal personale santario, a casa e in ospedale
Riferiamo dubbi su dosaggi ed effetti collaterali. Laviamo sempre e spesso le mani
SIAMO TUTTI PROTAGONISTI DEL MIGLIORE PERCORSO DI CURA”.

17 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....