Terremoto Abruzzo. Consegnato camper farmacia a Campotosto

Terremoto Abruzzo. Consegnato camper farmacia a Campotosto

Terremoto Abruzzo. Consegnato camper farmacia a Campotosto
Il mezzo messo a disposizione dalla Comifar permetterà alla farmacista Teresa Cocco il trasferimento dell'attuale container in un manufatto che le consentirà di effettuare il servizio in modo più consono. Cocco è dal recente terremoto del Centro Italia che si trova fuori dal suo locale ed è l’unica farmacia, tra quelle della Provincia dell’Aquila, che svolge la sua attività ancora in un container e in un comune dove ad oggi sono rimasti circa 60 residenti.

Lo scorso 16 settembre è stato consegnato a Teresa Cocco il Camper messo a disposizione dalla Comifar per permettere alla farmacista il trasferimento dall’attuale container in un manufatto che le consentirà di effettuare il servizio in modo più consono rispetto all’attuale condizione. Cocco è dal recente terremoto del Centro Italia che si trova fuori dal suo locale ed è l’unica farmacia, tra quelle della Provincia dell’Aquila, che svolge la sua attività ancora in un container e in un comune, Campotosto, dove ad oggi sono rimasti circa 60 residenti.

Finalmente, dopo due anni di battaglie burocratiche, si è riusciti a sbloccare l’iter per la costruzione del manufatto che le permetterà quest’anno di affrontare il prossimo inverno con maggiore serenità rispetto a quelli passati in un Comune dove le temperature scendono spesso sotto lo zero. In questi due anni l’Ordine della Provincia de L'Aquila, con la Presidente Angela Pellacchi e l’intero Consiglio, sono stati costantemente vicino alla dottoressa Cocco affiancandola in tutto il suo percorso lungo e costellato di intoppi amministrativi che ne hanno ritardato inesorabilmente la risoluzione e continueranno ad esserlo in un monitoraggio costante fino alla sua definitiva sistemazione.

Per l’occasione, la presidente Pellacchi ed il vicepresidente dell'Ordine, Giorgio Leone, ringraziano il gruppo Comifar, Valore Salute e la Sandoz che hanno messo a disposizione il Camper necessario al trasferimento della merce e al mantenimento del servizio nel paese per il tempo necessario alla costruzione del nuovo locale che verrà posizionato nella piazza del paese insieme a quelle poche altre attività che stanno resistendo stoicamente al continuo spopolamento. Una rappresentanza dei Farmacisti Volontari ha partecipato alla consegna delle chiavi del mezzo alla dottoressa Cocco e i Volontari si rendono fattivamente disponibili a intervenire aiutandola nel trasferimento della merce qualora Cocco ritenga che sia necessario il loro intervento.
 

23 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...