L’Aquila. Prelievo multiorgano reni, fegato e cuore su giovane della marsica

L’Aquila. Prelievo multiorgano reni, fegato e cuore su giovane della marsica

L’Aquila. Prelievo multiorgano reni, fegato e cuore su giovane della marsica
Grazie al grande atto di generosità dei familiari di un ragazzo della Marsica, deceduto sabato scorso, è stato possibile migliorare la vita di 2 pazienti abruzzesi e di altri che risiedono in regioni del centro-nord. Il prelievo ha riguardato reni (trapiantati all’Aquila), fegato (trasferito a Roma) e cuore (a Bologna). 

Prelievo multiorgano nella notte tra sabato e domenica all’ospedale di L’Aquila. Grazie al grande atto di generosità dei familiari di un ragazzo della Marsica, deceduto sabato scorso, è stato possibile migliorare la vita di 2 pazienti abruzzesi e di altri che risiedono in regioni del centro-nord. Il prelievo ha riguardato reni (trapiantati all’Aquila), fegato (trasferito a Roma) e cuore (a Bologna).
 
Le operazioni per definire l’idoneità del donatore ed assegnare gli organi sono partite intorno a mezzogiorno, coinvolgendo molti dei reparti e dei Servizi dell’Ospedale San Salvatore ognuno con un compito preciso e cruciale all’interno della specifica filiera. Alle 3 della notte tra sabato e domenica si è messa in azione la poderosa macchina del prelievo di organi che ha coinvolto molti servizi dell’ospedale San Salvatore, ognuno con un compito preciso e cruciale. 3
 
équipe chirurgiche, una dell’ospedale aquilano e altre due provenienti dal capoluogo emiliano e dalla capitale, hanno lavorato quasi in contemporanea per procedere al prelievo, trasferirlo nei luoghi di destinazione e compiere i trapianti. Una prova di grande organizzazione ed efficienza di tutto l’ospedale San Salvatore perché si tratta di operazioni che vanno fatte velocemente e con accuratezza. I reni, gli unici organi rimasti all’Aquila, sono stati trapiantati a due pazienti abruzzesi dall’équipe del centro trapianti del presidio aquilano. Con quello effettuato sabato scorso il numero di trapianti di rene, compiuti dall’ospedale di L’Aquila da gennaio a oggi, è 29, di cui 27 da cadavere e 2 da vivente.
 
Un ottimo bilancio reso possibile dalla crescente generosità manifestata durante l’anno corrente dai familiari dei donatori, con sensibile aumento delle autorizzazioni al prelievo. I medici del centro trapianti di rene del capoluogo regionale ringraziano la grande disponibilità dei parenti che in momenti molto dolorosi danno prova di sensibilità e altruismo, dando l’assenso al prelievo, rendendo così possibile salvare o migliorare la vita di altre persone che sono da anni in attesa di trapianto.
 

24 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...