Pio XII di Misurina. Lanzarin: “La questione al tavolo della Commissione salute delle Regioni” 

Pio XII di Misurina. Lanzarin: “La questione al tavolo della Commissione salute delle Regioni” 

Pio XII di Misurina. Lanzarin: “La questione al tavolo della Commissione salute delle Regioni” 
La Regione ha presentato alla commissione un’articolata relazione che evidenzia le caratteristiche peculiari del Pio XII; unico Centro Specialistico per la cura e la riabilitazione delle malattie respiratorie del bambino in Italia e, con Davos e Briancon, uno dei soli tre in Europa. Evidenziato inoltre come l’asma grave interessi solo il 5% della totalità degli asmatici, ma determina dal 30 al 50% dei costi sanitari legati all’intera patologia.

Le difficoltà che sta vivendo l’Istituto Pio XII di Misurina (Belluno) per la cura e la riabilitazione delle malattie respiratorie del bambino approdano sul tavolo della Commissione Nazionale Salute, che riunisce gli Assessori alla Sanità delle Regioni Italiane. Le ha poste ieri l’Assessore del Veneto Manuela Lanzarin, che ha così dato seguito all’impegno assunto dal Presidente Luca Zaia nel corso di un incontro con la dirigenza della struttura, avvenuto qualche giorno fa.

“Su nostra iniziativa – riferisce Lanzarin in una nota – la questione è stata formalmente incardinata al punto 8 dell’ordine del giorno dei lavori odierni, con un’articolata relazione nella quale si evidenziano le caratteristiche peculiari del Pio XII; il fatto che si tratta dell’unico Centro Specialistico di questo tipo in Italia e, con Davos e Briancon, uno dei soli tre operanti in Europa; i dati che evidenziano come, nonostante l’asma grave interessi solo il 5% della totalità degli asmatici, essa determina dal 30 al 50% dei costi sanitari legati all’intera patologia”.

“Ai colleghi Assessori delle Regioni Italiane – prosegue la Lanzarin – abbiamo anche evidenziato come il Modello Misurina possa essere una risposta non solo in termini di buone cure, ma anche di rapporto costi-benefici, per l’intero sistema sanitario nazionale. Si tratta inoltre di un’opportunità per far accedere alle terapie di eccellenza erogate a Misurina anche bambini provenienti da altre Regioni e Pubbliche Amministrazioni, attraverso appositi accordi da definire”.

“Come ha avuto modo di dire il Presidente Zaia nel suo incontro con il management di Misurina – conclude la Lanzarin – lavoriamo a un futuro di prospettiva e, per questo, era fondamentale portare ufficialmente all’attenzione delle Regioni italiane una realtà sanitaria di qualità a disposizione di tutto il Paese”.

26 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...