Stili di vita. Alla Asl Roma 1 un progetto a tutto campo per promuovere una vita sana e il ben-essere

Stili di vita. Alla Asl Roma 1 un progetto a tutto campo per promuovere una vita sana e il ben-essere

Stili di vita. Alla Asl Roma 1 un progetto a tutto campo per promuovere una vita sana e il ben-essere
Nel mese di ottobre numerose iniziative in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio, che hanno risposto alla Call4Ideas proposta dalla ASL Roma 1 e dal Municipio. Tra gli appuntamenti, il “villaggio della salute”, il 4 e 5 ottobre, con incontri dedicati alle intolleranze alimentari, show cooking e somministrazione gratuita di test per allergeni. D’Amato: “Informare i cittadini contribuisce a ridurre l’incidenza delle malattie e migliora gli stili di vita”.

Mettere in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e migliorarla. Questo l’obiettivo del Centro Internazionale per la Promozione della Salute e del Benessere della ASL Roma 1 che in questi giorni ha realizzato una Summer School con esperti di rilievo internazionale e professionisti del Servizio Sanitario per condividere idee, approcci ed esperienze sui nuovi concetti di Salute e Benessere. Una settimana di formazione degli operatori sanitari dedicata alla promozione della salute, cui farà seguito un cartellone di eventi culturali, sportivi e di educazione sanitaria rivolti alla cittadinanza.

Molte le iniziative già in programma nel mese di ottobre grazie alle associazioni presenti sul territorio che hanno risposto alla Call4Ideas proposta dalla ASL Roma 1 e dal Municipio. Tra gli appuntamenti, il “villaggio della salute” allestito nei giorni 4 e 5 ottobre con incontri dedicati alle intolleranze alimentari, show cooking e somministrazione gratuita di test per allergeni, in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, e la corsa Run4health, giunta alla sua quarta edizione che si terrà domenica 6 ottobre con due percorsi, un competitivo di 7 km e un amatoriale 3,5 km sempre nel parco di Santa Maria della Pietà.

“Questa iniziativa – ha commentato Alessio D’Amato, assessore alla Sanità Regione Lazio, in una nota diffusa dall’Asl Roma 1 – ha offerto al personale sanitario del Lazio una occasione formativa e di alto livello. Vogliamo migliorare le nostre politiche di prevenzione e promozione della salute, perché i dati ci confermano che cittadini più consapevoli e informati contribuiscono non solo a ridurre l’incidenza delle malattie ma anche ad adottare stili di vita più orientati alla salute e al benessere”.

“Il concetto di salute – ha aggiunto Angelo Tanese, Direttore Generale ASL Roma 1 – sta cambiando e occorre avere una visione più ampia dei bisogni delle persone ma anche coinvolgere i cittadini stessi in un ruolo più attivo. Per questo, anche d’intesa con il Municipio 14, abbiamo organizzato qui al Santa Maria della Pietà una serie di eventi in cui la parola salute si coniuga con alimentazione, sport, cultura e benessere”.

01 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....