Edilizia sanitaria: 173 mln per il Lazio. Ratificato accordo di programma con Ministero

Edilizia sanitaria: 173 mln per il Lazio. Ratificato accordo di programma con Ministero

Edilizia sanitaria: 173 mln per il Lazio. Ratificato accordo di programma con Ministero
Uno stanziamento di risorse che, ha detto l’assessore D’Amato, “ci permetterà di rinnovare e mettere in sicurezza i nostri ospedali”. Tra gli investimenti più significativi i 55 milioni di euro destinati all’ospedale Grassi di Ostia. Oltre 17 milioni di euro destinati all’ospedale SS. Trinità di Sora e ulteriori 76,5 milioni di euro che sono la 1° trance della rimodulazione che complessivamente poterà a 189 milioni destinati al nuovo ospedale di Rieti.

La Giunta della Regione Lazio ha approvato oggi la delibera per la ratifica dell’Accordo di Programma con il Ministero della Salute per l’utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 232 comma 140 art. 1. “Si tratta di finanziamenti per oltre 173 milioni di euro destinati all’edilizia sanitaria per l’ampliamento, la messa a norma e l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie. Oggi il Lazio è una delle centrali appaltanti principali italiane e contribuisce a rimettere in moto l’economia del sistema Paese” commenta in una nota il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.  

“Uno stanziamento di risorse che ci permetterà di rinnovare e mettere in sicurezza i nostri ospedali – commenta l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato – Tra gli investimenti più significativi i 55 milioni di euro destinati all’ospedale Grassi di Ostia per migliorare l’assistenza territoriale sul quadrante del litorale romano. Stiamo parlando di un ospedale con un Pronto soccorso che ha un numero di accessi tra i primi dell’intera regione. Mai era stato fatto un investimento di tale portata per Ostia e il suo territorio. Ora si procederà con la progettazione e la realizzazione delle opere previste”.

Nei finanziamenti previsti anche oltre 17 milioni di euro destinati alla ristrutturazione, l’adeguamento e la messa a norma dell’ospedale SS. Trinità di Sora e ulteriori 76,5 milioni di euro che sono la 1° trance della rimodulazione che complessivamente poterà a 189 milioni destinati al nuovo ospedale di Rieti.

”Il Lazio che esce dal Commissariamento – conclude l’Assessore D’Amato – può tornare a guardare al futuro, investendo sul territorio e nei servizi. Questi finanziamenti ci permetteranno di avere strutture più moderne, efficienti, tecnologiche e con elevati standard qualitativi”.

08 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....