Asl di Rieti. Inaugurata la nuova TAC della Casa della Salute di Magliano Sabina

Asl di Rieti. Inaugurata la nuova TAC della Casa della Salute di Magliano Sabina

Asl di Rieti. Inaugurata la nuova TAC della Casa della Salute di Magliano Sabina
La nuova apparecchiatura consente di ottenere immagini di altissima qualità, riducendo i tempi di acquisizione e le radiazioni a cui il paziente è esposto. Presentati anche i nuovi servizi di Endoscopica digestiva e Terapia Antalgica. D’Amato: “Miglioriamo le prestazioni diagnostiche e potenziamo il territorio”. La Dg D’Innocenzo: “Casa della Salute di Magliano Sabina è Centro di riferimento territoriale per l’erogazione dell’assistenza primaria e specialistica e per l’accesso a percorsi di cura semplici e complessi”.

Un’elevata qualità diagnostica unita a una sensibile riduzione della dose di radiazioni erogata al paziente e a una maggior velocità nell’esecuzione degli esami, anche speciali, attualmente disponibili solo presso l'ospedale provinciale de Lellis di Rieti, come le Coronaro TC e le Colonscopie virtuali TC. Così una nota dell’ufficio stampa della Asl di Rieti sintetizza i punti di forza di ‘Ingenuity 64 slice’, il nuovo tomografo computerizzato (TAC), che è stato installato presso la Casa della Salute di Magliano Sabina e che è stato inaugurato questa mattina, alla presenza dell’Assessore alla Sanità e all’Integrazione Socio Sanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato e del Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo.

“La nuova TAC è dotata di una tecnologia all’avanguardia – ha spiegato l’Assessore Alessio D’Amato – che consente di acquisire immagini di altissima qualità, riducendo i tempi di acquisizione e le radiazioni per il paziente. Riusciamo così a migliorare le prestazioni diagnostiche offerte ai cittadini con la nuova TAC e potenziamo l’offerta dei servizi della Casa della Salute di Magliano Sabina divenuta ormai un punto di riferimento per il territorio”.

L'apparecchiatura permetterà di programmare nel futuro l'introduzione di metodiche innovative, attraverso, ad esempio, la partecipazione a programmi internazionali di screening per la ricerca del cancro del polmone. Saranno inoltre introdotte, non appena possibile, metodiche mininvasive di trattamento delle discopatie (ozonoterapia).

Contestualmente, sono stati presentati due nuove servizi: l’attività di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva coordinata dall’Unità operativa di Gastroenterologia aziendale, che prevede l’espletamento di esofagogastroduodenoscopie e colonscopie diagnostiche, un’attività ambulatoriale allo scopo di eseguire i test del respiro (breath test) all'urea, per la diagnosi dell'infezione da Helicobacter Pylori, al lattosio, per diagnosticarne l'intolleranza, al lattulosio, per la diagnosi di contaminazione batterica del tenue o di accelerato transito intestinale e un’attività ambulatoriale specialistica per i pazienti risultati positivi alla ricerca del sangue occulto fecale, coinvolti nello screening del cancro del colon. L’Ambulatorio di Terapia Antalgica coordinato dall’Unità di Anestesia e Rianimazione aziendale, che si occuperà della valutazione e del trattamento del dolore neoplastico, neuropatico, radicolare neuropatico post-chirurgico, vascolare, Muscolo-scheletrico, cronico-benigno intrattabile, facciale atipico.

“Con l’attivazione della nuova TAC e l’avvio delle attività di Endoscopia digestiva e Terapia Antalgica – spiega il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo – la Casa della Salute di Magliano Sabina diventa il Centro di riferimento territoriale per l’erogazione dell’assistenza primaria e specialistica e per l’accesso a percorsi di cura semplici e complessi. Oggi la Casa della Salute può contare su alcune specialità come la Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Diabetologia, Endocrinologia – Ambulatorio piede diabetico, Fisiatria, Ginecologia, Nefrologia, Neurologia, Odontoiatria, Ortopedia, Oculistica, Otorino, Urologia, Cardiologia, Chirurgia Plastica e sportello PUA. Un vanto per la nostra Azienda e per l’intera provincia di Rieti”.

10 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....