Tumore del polmone. Presentata oggi la Rete assistenziale della Asl Roma 1

Tumore del polmone. Presentata oggi la Rete assistenziale della Asl Roma 1

Tumore del polmone. Presentata oggi la Rete assistenziale della Asl Roma 1
Un lavoro frutto della collaborazione con le Aziende Ospedaliere e i Policlinici Universitari del territorio della Asl Rm1 e già inseriti nella “Rete assistenziale tumore del polmone nel Lazio”. L’obiettivo è garantire la presa in carico omogenea dei pazienti, ottimizzando i tempi di diagnosi e di trattamento, semplificando le procedure, operando in modo multidisciplinare e coordinato tra operatori ospedalieri, territoriali e medici di medicina generale.

È stato sottoscritto nella Asl Roma 1 un importante accordo di collaborazione tra grandi strutture ospedaliere della Capitale per garantire un approccio interdisciplinare e multiprofessionale per i pazienti affetti da neoplasia polmonare. II progetto consolida e amplia il lavoro di integrazione già avviato sulla base della programmazione regionale, che dal 2015 ha disposto l’attivazione di una “Rete assistenziale tumore del polmone nel Lazio”.

“L’obiettivo – spiega la Asl in una nota – è quello di garantire una presa in carico omogenea per il paziente affetto da neoplasia polmonare, ottimizzando così i tempi di diagnosi e di trattamento, semplificando le procedure, operando in modo multidisciplinare nella gestione del paziente e coordinato tra operatori ospedalieri, territoriali e medici di medicina generale, in modo da assicurare una migliore assistenza in tutte le fasi della malattia”.

Il Piano nasce da un team di professionisti, coordinato della ASL Roma 1, che ha coinvolto le Aziende Ospedaliere Universitarie “Policlinico Umberto I” e “Sant’Andrea”, l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Addolorata”, il Policlinico “Agostino Gemelli”, gli Ospedali San Pietro e San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, oltre al presidio ospedaliero San Filippo Neri.   

La rete assistenziale è dedicata ai pazienti del territorio della ASL Roma 1 con sospetta patologia neoplastica del polmone che si rivolgono al proprio MMG, a strutture ambulatoriali o ospedaliere.

“Questo accordo – ha commentato il Direttore Generale della ASL Roma 1, Angelo Tanese – rappresenta un modo bello e innovativo di fare rete tra strutture di eccellenza, perché lavorando insieme garantiamo alle persone con un tumore polmonare sia la qualità dell’assistenza dal punto di vista clinico che un contesto più protetto. Ringrazio per questo tutti gli specialisti coinvolti per il grande impegno e l’entusiasmo con cui hanno elaborato il documento e tutte le strutture pubbliche e private che oggi lo hanno pienamente condiviso e sottoscritto".

15 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....