Riforma Ipab. Lanzarin ai sindacati:“Ci crediamo al punto che ci sono già 25 milioni nel bilancio 2020”

Riforma Ipab. Lanzarin ai sindacati:“Ci crediamo al punto che ci sono già 25 milioni nel bilancio 2020”

Riforma Ipab. Lanzarin ai sindacati:“Ci crediamo al punto che ci sono già 25 milioni nel bilancio 2020”
L’assessore ha spiegato che la stesura dell’articolato è alla fase finale. Rispetto ai timori di uno spostamento di varie Ipab verso il privato, Lanzarin ha garantito che “fino ad oggi il mio assessorato non ha ricevuto, né tanto meno autorizzato, richieste di modifica, come la trasformazione degli enti in fondazioni di diritto privato”.

“Ho preso atto delle preoccupazioni dei sindacati rispetto ai tempi, ma ho loro assicurato che, sulla riforma delle Ipab, la Regione non fa nessun passo indietro. Possiamo dire di essere alla dirittura finale, e le prime risorse sono già state inserite nel bilancio 2020”. Lo ha detto l’Assessore alla Sanità e Sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, incontrando oggi a Palazzo Balbi i sindacati Cgil, Cisl e Uil che sollecitano l’approvazione della riforma delle Ipab. “L’articolato – ha riferito Lanzarin – è alla fase della stesura finale da parte dei tecnici”.

“Come Regione – ha assicurato l’Assessore – siamo profondamente convinti di questa riforma, al punto che, prevedendo una necessità finanziaria a regime di 50 milioni in due anni, nel bilancio 2020 abbiamo inserito una partita molto significativa pari a 25 milioni di euro”.

Rispetto ai timori che, nelle more dell’entrata in vigore della legge, ci possa essere uno spostamento di varie Ipab verso il privato, Lanzarin ha garantito che “fino ad oggi il mio assessorato non ha ricevuto, né tanto meno autorizzato, richieste di modifica, come la trasformazione degli enti in fondazioni di diritto privato”.

22 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...