Lazio. Incontro Speranza-Zingaretti: “Da Ministero apprezzamenti su obiettivi Lea. Aspettiamo decreto Palazzo Chigi per uscita commissariamento”

Lazio. Incontro Speranza-Zingaretti: “Da Ministero apprezzamenti su obiettivi Lea. Aspettiamo decreto Palazzo Chigi per uscita commissariamento”

Lazio. Incontro Speranza-Zingaretti: “Da Ministero apprezzamenti su obiettivi Lea. Aspettiamo decreto Palazzo Chigi per uscita commissariamento”
Confronto oggi tra il presidente della Regione Lazio e il Ministro della Salute. Sul tavolo i temi della sanità regionale. Il governatore: “Con il ministro vogliamo tagliare di molto i tempi della burocrazia e delle procedure, per fare in modo che si possa correre al più presto per realizzare grandi opere di edilizia sanitaria nel Lazio”.

“Non è questa la sede istituzionale corretta” per parlare di commissariamento, “ma c'è un apprezzamento del ministro e del ministero della Salute per quanto riguarda gli obiettivi raggiunti sui livelli essenziali di assistenza. Quindi ora attendiamo la decretazione di palazzo Chigi, che starà valutando gli esiti dei tavoli di rientro”. È quanto ha detto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, al termine dell'incontro, al quale ha partecipato anche l'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato, che si è tenuto oggi con il ministro della Salute, Roberto Speranza, sui risultati raggiunti dal sistema sanitario laziale. “Ma da parte del ministero della Salute – ribadisce il governatore – si conferma quello che anche nell'ultimo tavolo è stato ribadito in merito ai risultati”.
 
“E' stato un incontro molto positivo con il ministro Speranza – ha proseguito – , in particolare focalizzato su una grande novità che vogliamo mettere in campo: con il ministro vogliamo tagliare di molto i tempi della burocrazia e delle procedure, per fare in modo che si possa correre al più presto per realizzare grandi opere” di edilizia sanitaria nel Lazio, “e aprire cantieri utili all'economia e nuove strutture sanitarie per la qualità delle cure delle persone. Fra qualche giorno insieme pubblicheremo novità rispetto a questo comparto”.
 
“Il Lazio – ha ricordato – ha 1 miliardo e 900 milioni di fondo per investimenti ed edilizia sanitaria. Ricordo l'ospedale Grassi di Ostia e l'ampliamento effettuato con 56 mln di euro; il Pertini ha avuto un ampliamento grazie a un investimento di 25 mln; investimenti molto importanti sono stati fatti sul San Camillo, e ancora l'ospedale del Golfo per Formia e Gaeta. C'è il cantiere con la gara che sta partendo per Amatrice e poi il nuovo ospedale Tiburtino nell'area di Guidonia e Tivoli e il nuovo ospedale di Rieti”.

23 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....