Riorganizzazione Ssr. D’Amato replica alla Cisl Medici: “Nessuna scomparsa degli specialisti ambulatoriali convenzionati”

Riorganizzazione Ssr. D’Amato replica alla Cisl Medici: “Nessuna scomparsa degli specialisti ambulatoriali convenzionati”

Riorganizzazione Ssr. D’Amato replica alla Cisl Medici: “Nessuna scomparsa degli specialisti ambulatoriali convenzionati”
Il sindacato accusa la Regione di voler spostare le prestazione verso erogatori accreditati, dando mandato alle Asl di negoziare una parte del budget con i soggetti erogatori. L’assessore, che chiarisce: “Rafforzare il ruolo di committenza delle Asl non significa certo la scomparsa degli specialisti ambulatoriali convenzionati”, con cui “abbiamo già avuto interlocuzioni a partire dal dottor Antonio Magi” e con cui "siamo pronti al confronto e ad un eventuale accordo”. IL DECRETO

“Rafforzare il ruolo di committenza delle Asl non significa certo la scomparsa degli specialisti ambulatoriali convenzionati come dichiarato dalla CISL Medici. La Programmazione deve partire dai fabbisogni di salute sul territorio e i soggetti erogatori devono stare nel quadro delle regole”. Così Alessio D’Amato, assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, replica in una nota alle accuse rivolte dalla Cisl Medici, secondo cui la Regione, con il decreto di adozione del “Piano di riorganizzazione del Ssr”, punterebbe a far sparire la figura dello specialista ambulatoriale convenzionato spostando le prestazione verso erogatori accreditati e dando mandato alle Asl di negoziare una parte del budget con i soggetti erogatori.

In merito al ruolo degli specialisti ambulatoriali, mette in chiaro D’Amato, “non solo non è previsto alcun ridimensionamento o addirittura scomparsa, ma siamo pronti al confronto e ad un eventuale accordo con i rappresentanti degli specialisti convenzionati con cui abbiamo già avuto interlocuzioni a partire dal dottor Antonio Magi”, presidente Omceo Roma e segretario generale Sumai.

25 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....