Nuovo ospedale di Padova. Sottoscritta proposta di accordo di programma

Nuovo ospedale di Padova. Sottoscritta proposta di accordo di programma

Nuovo ospedale di Padova. Sottoscritta proposta di accordo di programma
Un passo fondamentale che porterà a conformare urbanisticamente le aree necessarie alla realizzazione del nuovo Polo della Salute di Padova e consentirà la rigenerazione e riqualificazione del polo storico di via Giustiniani e la realizzazione di un nuovo  presidio collocato nell’area di Padova Est – San Lazzaro. Zaia: “Molto soddisatto. Fondamenta solide per un’opera di valore internazionale”.

In attuazione della deliberazione della Giunta Regionale n. 86 del  29.01.2019, ieri presso la Direzione Pianificazione Territoriale regionale è stata sottoscritta la proposta di Accordo di Programma per la realizzazione del Nuovo Polo della Salute–Ospedale Policlinico di Padova tra la Regione del Veneto, l’Azienda Ospedaliera di Padova, l’Università di Padova, il Comune di Padova e la Provincia di Padova. Ne dà notizia una nota del Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, dicendosi “molto soddisfatto, perché un altro tassello fondamentale per il futuro della sanità non solo veneta è andato al suo posto. Il Policlinico Internazionale del Veneto e di Padova è sempre più realtà”.

Questa sottoscrizione, si spiega nella nota, è il passo fondamentale che porterà a conformare urbanisticamente le aree necessarie alla realizzazione del nuovo Polo della Salute di Padova, articolato in due distinti presidi sanitari complementari e di pari dignità dimensionale,  e consentirà la rigenerazione e riqualificazione del polo storico di via Giustiniani e la realizzazione di un nuovo  presidio collocato nell’area di Padova Est – San Lazzaro, secondo le più moderne ed innovative tecnologie in ambito sanitario.

“Una casa, dalla più piccola alla più grande come quest’opera – aggiunge Zaia – va costruita partendo da fondamenta solide. L’Accordo in questione ne è una parte fondamentale. Dà solidità all’intero progetto, prospettive certe, le linee da seguire per realizzare una delle più importanti opere strutturali sanitarie d’Europa”.

30 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...