Ospedale di Vittorio Veneto. Riaperto il punto nascita, primi due fiocchi

Ospedale di Vittorio Veneto. Riaperto il punto nascita, primi due fiocchi

Ospedale di Vittorio Veneto. Riaperto il punto nascita, primi due fiocchi
La struttura è rimasta chiusa durante il periodo estivo per l’effettuazione dei lavori di adeguamento sismico. Nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre le prime due nascite: la prima a vedere la luce è stata una bimba di 3,5 kg, poi è stata la volta di un maschietto, di 3,1 kg. Entrambi nati con parto naturale.

Prime due nascite, nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre, all’Ospedale di Vittorio Veneto dopo la riattivazione dell’Unità Operativa di Ostetricia-Ginecologia, chiusa durante il periodo estivo per l’effettuazione dei lavori di adeguamento sismico.  Alle 00.45 il primo fiocco rosa: la prima a nascere è stata una bimba di 3,5 kg. Alle 03.05 è stata la volta di un maschietto, di 3,1 kg. Entrambi i bimbi sono venuti alla luce con parto naturale.

“Alle rispettive famiglie, residenti nel Vittoriese, vanno le nostre felicitazioni – ha commentato il direttore generale, Francesco Benazzi –. Queste due nascite rappresentano un bel modo di riprendere l’attività dell’Unità Operativa dopo la chiusura estiva che ci ha consentito l’effettuazione dei lavori di adeguamento sismico. Alle donne va il nostro invito a scegliere di partorire all’ospedale di Vittorio Veneto, su cui in questi anni abbiamo investito molto dal punto di vista dei miglioramenti, sia strutturali che in termini di comfort alberghiero”.

L’accorpamento estivo del Punto nascita vittoriese con Conegliano era scattato il 17 giugno per concludersi il 28 ottobre.  

04 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...