Le barriere linguistiche in sanità

Le barriere linguistiche in sanità

Le barriere linguistiche in sanità

Gentile Direttore,
il manifesto della Südtiroler Freiheit ripropone polemicamente la questione della sicurezza delle cure nella multiculturalità.  Le prerogative linguistiche dell’Alto Adige-Südtirol sono un argomento spinoso, fonte di infinite discussioni e lotte. Se le divisioni generano attriti, le incomprensioni ne generano di più. Comprendere significa “prendere assieme”. Chi si somiglia si piglia, e chi si differenzia si completa. Ma bisogna comprendersi. 
 
È possibile valutare il costo dell’incomunicabilità nell’assistenza sanitaria? Difficile quantificarlo. 
Il National Institute for Health Reserarch sta cercando di rispondere con una metanalisi e una revisione sistemica al quesito  “le barriere linguistiche contribuiscono a danneggiare il paziente?” La revisione è in corso, ma promette interessanti risposte. 
 
Intanto parziali risposte giungono localmente da studi caso-controllo. Questo studio di Evidence Based Nursing nasce da una valutazione della poca attenzione posta nei Paesi Bassi alla questione delle barriere linguistiche, e fornisce un suggerimento quasi scontato: una maggiore attenzione alle barriere linguistiche può migliorare la sicurezza per il paziente, anche attraverso controllo di routine. 
 
Chiunque abbia soggiornato nei Paesi Bassi sa che il livello di competenza linguistica là è ben superiore a quello italiano, non servono statistiche a confermarlo. All’olandese madrelingua si accompagna sempre una buona se non ottima pratica dell’inglese, talora (a seconda dei confini) anche del tedesco o dello spagnolo. 
Se il problema è sentito nei Paesi Bassi…
 
Negli anni ‘90, nel corso di peregrinazioni internazionali come studente e lavoratore, furono proprio un olandese (Fons Trompenaars) e il suo collaboratore (il filosofo inglese Charles Hampden-Turner) a farmi valutare con occhi più attenti la questione dell’Internazionalità come multiculturalità.


 


Come infermiere, avrei poi conosciuto il prezioso lavoro sul nursing transculturale di Madeleine Leininger. Ma fu l’eccezionale studio di Trompenaars  “Riding the Waves of Culture” (1997) sulle 7 dimensioni delle multiculturalità a darmi lo spunto di riflessione più profonda, ampia e duratura. Il “primo amore” non si scorda mai. 
Soprattutto, al termine del nostro lavoro nel seminario, il messaggio sintetico, quasi un’eredità, che Trompenaars mi lasció fu la sua regola d’oro: “in qualunque circostanza, nell’approccio con un’altra cultura, la prima mossa è il rispetto”. 
 
Nel dubbio se e quanto le barriere linguistiche mettono a repentaglio le cure del paziente straniero (anche in casa propria, come nel caso bolzanino), partiamo dal rispetto.
 
 Ivan Favarin
Infermiere

Ivan Favarin

11 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...