Preparati dimagranti con sostanza vietate. Arresto un medico torinese. Coinvolte anche due farmaciste di Pistoia

Preparati dimagranti con sostanza vietate. Arresto un medico torinese. Coinvolte anche due farmaciste di Pistoia

Preparati dimagranti con sostanza vietate. Arresto un medico torinese. Coinvolte anche due farmaciste di Pistoia
L’indagine partita dopo l'ispezione in una farmacia di Pistoia, dove erano state sequestrate centinaia di false ricette contenenti prescrizioni di farmaci vietati per scopi dimagranti, tutte a firma di un medico specializzato in Scienza dell’Alimentazione, con studi medici in Torino e Pistoia. Sulle prescrizioni venivano riportati falsi stati patologici a giustificare le sostenza. Le due farmaciste che allestivano le preparazioni magistrali sarebbero state consapevoli della truffa.

Nella mattinata odierna, a Torino e Pistoia, i Carabinieri del NAS di Firenze hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari e due di obbligo quotidiano di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti rispettivamente di un medico e di due farmaciste.  Le ordinanze arrivano a termine di una indagine avviata nel mese di gennaio 2019, quando nel corso di una verifica ispettiva di una farmacia sita in Pistoia, i militari del Nas avevano sequestrto centinaia di ricette contenenti prescrizioni di farmaci il cui utilizzo è vietato per scopi dimagranti, tutte a firma di un medico torinese specializzato in Scienza dell’Alimentazione – Indirizzo Dietologico e Dietoterapico, con studi medici in Torino e Pistoia.

“Proprio la specifica specializzazione del medico – spiegano i Nas in una nota – induceva i militari a svolgere un approfondimento investigativo, che consentiva di appurare che il professionista, nel periodo 2017/2018, aveva compilato, in favore di pazienti che si erano a lui rivolti per perdere peso, centinaia di ricette contenenti prescrizioni di diverse tipologie di farmaci (preparazioni magistrali in capsule da allestire in farmacia), anche ad azione stupefacente e/o psicotropa, da assumere per via orale in associazione tra loro, il cui utilizzo è vietato per scopi dimagranti, attestando falsamente sulle ricette che i medicinali venivano prescritti per la cura di patologie per i quali erano stati approvati [trattamenti di disturbi depressivi, ansia]”.


Nell’inchiesta sono coinvolte anche la titolare ed una dipendente della farmacia di Pistoia, ubicata a pochi metri dallo studio medico, le quali, riferiscono i Nas, “pur consapevoli che le prescrizioni mediche rilasciate dal medico attestavano falsi stati patologici, allestivano ugualmente le preparazioni magistrali contenenti ansiolitici, antidepressivi e ormoni tiroidei, anche ad azione stupefacente, in favore delle decine di persone che nei giorni in cui il medico esercitava nello studio adiacente, e anche su indicazione dello stesso, si presentavano in farmacia”.

14 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...