Abruzzo. Il Dg Schael: “Per la sanità vastese occorre guardare al Molise” 

Abruzzo. Il Dg Schael: “Per la sanità vastese occorre guardare al Molise” 

Abruzzo. Il Dg Schael: “Per la sanità vastese occorre guardare al Molise” 
Per il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, guardare al Molise è importante “non solo per catturare pazienti, ma per completare percorsi indispensabili per dare servizi di qualità”. Ma ai cittadini dice: “Non sentitevi di confine”.

“Non sentitevi di confine, ma parte dell'Azienda della provincia di Chieti”. Questo l'invito rivolto dal direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, al sindaco Francesco Menna e ai rappresentanti del Comitato di tutela dell'ospedale di Vasto, incontrati nei giorni scorsi.

Il direttore generale, riferisce una nota della Asl, ha richiamato la necessità di dare assistenza ai residenti e, nello specifico, “di guardare al Molise non per catturare pazienti, ma per completare percorsi indispensabili per dare servizi di qualità”. "Abbiamo bisogno di fare un piano responsabile – ha concluso Schael – e di sostenerlo, tutti insieme, nel segno della coesione e della consapevolezza. Da parte mia ci sarà tutto l'impegno a tenere insieme le istanze della comunità con le risorse economiche e gli atti di programmazione, per realizzare un sistema della salute equo e sostenibile".


A Thomas Schael sindaco e cittadini hanno rappresentato quelle che vengono percepite come le necessità del Vastese in tema di salute, dalle apparecchiature datate alla copertura dei primariati vacanti e, in genere, la richiesta di ripristinare livelli assistenziali adeguati alle esigenze della popolazione. Il manager della Asl ha messo in chiaro l'esigenza di trovare strade percorribili individuando le priorità, “a fronte – spiega la nota – di una perdita economica pari a 33 milioni di euro".

“Questa è la cornice dello stato di fatto entro cui calare le nostre decisioni – ha detto Schael – che ci obbliga a intervenire sull'efficienza per recuperare credibilità e quindi risorse. Con le modeste disponibilità su cui possiamo contare nella situazione di disavanzo economico in cui versa l'Azienda, riusciremo ad acquistare alcune attrezzature che daranno impulso alla diagnostica e alla riduzione delle liste di attesa, mentre un investimento più importante sulle tecnologie potrà essere effettuato solo dopo aver riportato i conti in equilibrio”.

Sulle scelte dei primari il direttore ha chiarito che sono subordinate alla nomina del  direttore sanitario, per il quale si è in attesa del relativo bando della Regione Abruzzo, nonché alla ridefinizione delle rete ospedaliera, prevista entro fine anno. La stima, dunque, è di procedere alla designazione entro gennaio.

14 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...