Nati prematuri. In Italia circa 30-35mila in un anno. L’ospedale dei Castelli celebra la Giornata Mondiale

Nati prematuri. In Italia circa 30-35mila in un anno. L’ospedale dei Castelli celebra la Giornata Mondiale

Nati prematuri. In Italia circa 30-35mila in un anno. L’ospedale dei Castelli celebra la Giornata Mondiale
La Asl Roma 6 vuole esprimere il proprio impegno e richiamare l’attenzione su questa condizione, che spesso mette a dura prova le famiglie. Il 18 novembre, all’ospedale dei Castelli, confronto con gli esperti per informare le famiglie. A seguire, le testimonianze delle mamme e poi un momento di festa per i bambini.

In tutto il mondo, annualmente, un neonato su dieci nasce prematuro e circa 15 milioni di bambini vengono alla luce prima del termine fisiologico della gravidanza; di essi, 500mila nascono in Europa e circa 30-35mila in Italia. L’Ospedale dei Castelli, al servizio del vasto territorio della Asl Roma 6, affronta questo fenomeno accogliendo quotidianamente i neonati pretermine e le loro famiglie nell’Unità Operativa Complessa di Neonatologia e Pediatria, offrendo un percorso assistenziale specialistico in cui l’umanizzazione delle cure costituisce un presupposto fondante e motivante.

In occasione della Giornata internazionale del Prematuro, la Asl Roma 6 vuole esprimere il proprio impegno e richiamare l’attenzione della popolazione su questa condizione attraverso un incontro il programma il 18 novembre nella Sala Conferenze dell'Ospedale dei Castelli (piano terra, via Nettunense km 11,5 Ariccia).

Dalle ore 13,30 si terrà un pomeriggio di dialogo con la Direzione aziendale e i nostri specialisti, volto a informare le famiglie e a sottolineare come la nascita pretermine possa trasformarsi in un’opportunità per la crescita e la maturazione personale dell’intero nucleo familiare. A seguire, le testimonianze delle mamme e infine un momento di festa per bambini e ragazzi, a cura delle associazioni.

14 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....