Accessibilità e intelligenza artificiale per un’assistenza senza barriere. Se ne parlerà il 22 novembre all’Ospedale di Cattinara

Accessibilità e intelligenza artificiale per un’assistenza senza barriere. Se ne parlerà il 22 novembre all’Ospedale di Cattinara

Accessibilità e intelligenza artificiale per un’assistenza senza barriere. Se ne parlerà il 22 novembre all’Ospedale di Cattinara
L’Amministrazione regionale, organizza l’evento-lancio del percorso inter-istituzionale e multidisciplinare “Accessibility for All”, ossia “Accessibilità per tutti”, quale “percorso di civiltà” collegato con i progetti e i programmi per “l’invecchiamento sano ed attivo” che si svilupperà nel 2020 e oltre, con la prospettiva di incentivare il mondo della ricerca e dell’industria a progettare tecnologia accessibile, quale investimento fondamentale per il benessere collettivo. IL PROGRAMMA

Si svolgerà a Trieste il prossimo 22 novembre presso l’Aula magna dell’Ospedale di Cattinara, la Conferenza “Accessibilità per tutti. L'Intelligenza Artificiale in Sanità. Innovazioni tecnologiche per l'Assistenza socio sanitaria senza barriere e senza confini”.
 
Il percorso di “Integrazione tra Robotica e Domotica in Sanità” nasce nel novembre 2017 su iniziativa della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Federsanità Anci FVG, con una conferenza di due giorni che dà vita alla “Carta di S. Vito al Tagliamento sulla promozione della Robotica e Domotica nel nuovo paradigma di integrazione tra Ospedale e Territorio” e si consolida l’anno dopo con la “Carta di Udine. Oltre la Domotica per una vita senza barriere per tutti” con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si tratta di un percorso di condivisione con le istituzioni locali, associazioni e i principali soggetti del territorio.
 
In tempi più recenti, con proprio atto (DGR n. 1674 dd. 27/09/2019) l’Amministrazione regionale ha inteso promuovere ulteriormente l’elevato valore sociale, culturale ed etico di questi temi al fine di approfondire e sviluppare, con taglio multidisciplinare, i temi dello sviluppo di nuove tecnologie rivolte all’uomo e concepite sulla base dei suoi bisogni (e non viceversa), quali ad esempio la domotica, l’accesso e l’integrazione tra banche dati online, l’Intelligenza Artificiale, l’ICT, l’E-Health e lo sviluppo sostenibile in generale.

In tale contesto l’Amministrazione regionale, organizza l’evento-lancio del percorso inter-istituzionale e multidisciplinare “Accessibility for All”, ossia “Accessibilità per tutti”, quale “percorso di civiltà” collegato con i progetti e i programmi per “l’invecchiamento sano ed attivo” che si svilupperà nel 2020 e oltre, anche insieme ad ESOF 2020 Trieste, con la prospettiva di incentivare il mondo della ricerca e dell’industria a progettare tecnologia accessibile, quale investimento fondamentale per il benessere collettivo.

14 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità
Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

“In manovra saranno inseriti importanti interventi per valorizzare il capitale umano del nostro sistema sanitario: con il cosiddetto ‘emendamento jolly’ verrà creato un vero e proprio ‘pacchetto personale’ del valore...

Salute: Riccardi, dal 1 dicembre aperte le Case di comunità di Udine, Gemona e Cividale   
Salute: Riccardi, dal 1 dicembre aperte le Case di comunità di Udine, Gemona e Cividale   

“L'apertura dal 1° dicembre delle prime Case della comunità sul territorio regionale è un passo altamente significativo per l'applicazione del Dm77 del 2022, che riorganizza l'assistenza sanitaria territoriale in Italia....

Disabilità. Fedriga: “Un mondo per tutti è un mondo migliore per tutti”  
Disabilità. Fedriga: “Un mondo per tutti è un mondo migliore per tutti”  

La tavola rotonda che ha messo al centro il tema su “La nuova riforma della disabilità” ha visto partecipi il 15 novembre a Pordenone il governatore Massimiliano Fedriga, il ministro...

Riccardi: “83 assunzioni a tempo indeterminato negli Irccs del Burlo Garofolo di Trieste e del Cro di Aviano”  
Riccardi: “83 assunzioni a tempo indeterminato negli Irccs del Burlo Garofolo di Trieste e del Cro di Aviano”  

La Regione sosterrà il piano di stabilizzazioni a tempo indeterminato dei ricercatori che operano nei due Irccs del Friuli Venezia Giulia, il Burlo Garofolo di Trieste e il Cro di...