Torna il mercatino di Natale di Antea per finanziare l’assistenza nel fine vita 

Torna il mercatino di Natale di Antea per finanziare l’assistenza nel fine vita 

Torna il mercatino di Natale di Antea per finanziare l’assistenza nel fine vita 
Primo appuntamento sabato 16 e domenica 17 novembre nei locali del “Circolo degli Esteri” Lungotevere dell’Acqua Acetosa 42. Il ricavato servirà a potenziare il servizio di assistenza domiciliare della Onlus Antea che da oltre 30 anni assiste gratuitamente, a domicilio e in hospice, pazienti in fase avanzata di malattia secondo i principi delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore.

Torna sabato 16 e domenica 17 novembre, nei locali del “Circolo degli Esteri” Lungotevere dell’Acqua Acetosa 42,, il mercatino di Natale di Antea, iniziativa giunta alla sua settima edizione. Un’occasione per iniziare a pensare ai regali di natale ma, soprattutto, per conoscere, far conoscere e sostenere la rete delle cure palliative a Roma e nel Lazio.

Il ricavato dell’iniziativa sarà infatti destinato alla Onlus Antea  che da oltre 30 anni assiste gratuitamente, a domicilio e in hospice, pazienti in fase avanzata di malattia secondo i principi delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore. I fondi raccolti serviranno a potenziare il servizio di assistenza domiciliare.

Proprio come in un gran bazar sui banchi del mercatino dedicato ad Antea si possono trovare abbigliamento e accessori grandi firme, cristalli, porcellane, l’angolo per gli amanti del vintage. Panettoni e pandoro di produzione artigianale, addobbi e oggettistica natalizia vini e prodotti  enogastronomici.

Un appuntamento da non perdere per fare acquisti nel segno della solidarietà.

15 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...