Ospedale di Rieti. Attivato il nuovo triage al PS

Ospedale di Rieti. Attivato il nuovo triage al PS

Ospedale di Rieti. Attivato il nuovo triage al PS
Codici numerici al posto dei colori per migliorare la profilatura dei pazienti rispetto alle priorità di accesso e ridurre il pericolo di accumulo di pazienti con un potenziale clinico evolutivo.  Dal 1 gennaio al 31 ottobre 2019, presso il Pronto Soccorso di Rieti sono transitati 30.238 cittadini: 10.377 gialli, 1655 Rossi, 17.594 verdi. L’attesa media è stata di 52 minuti totali per tutti i codici.

E’ stato attivato questa mattina, presso l’Unità di Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza dell’ospedale de’ Lellis di Rieti, il nuovo Triage ospedaliero, il sistema utilizzato per selezionare i pazienti secondo classi di urgenza/emergenza crescenti, in base alla gravità delle lesioni riportate e del loro quadro clinico. Il nuovo sistema prevede il passaggio dai consueti 4 codici a colore (rosso-giallo-verde e bianco) al nuovo sistema a 5 codici numerici (dall’1 al 5) nel quale: 1 è l’emergenza, 2 l’urgenza, 3 l’urgenza differibile, 4 l’urgenza minore e 5 la non urgenza. i codici 1-2-3 sono a medio alta intensità di cure mentre 4-5 a moderata-bassa intensità.
 
“I nuovi codici – spiega la Asl in una nota – si inseriscono in un percorso di attenzione nei confronti della rete dell’emergenza e sono accompagnati dal decreto gestione del sovraffollamento in attuazione dell’accordo stato-regioni del 1° agosto scorso”.
 
Nei mesi scorsi gli operatori hanno affrontato un percorso di formazione e sperimentazione; “Questo consentirà di migliorare la profilatura dei pazienti rispetto alle priorità di accesso riducendo così il pericolo di accumulo di pazienti con un potenziale clinico evolutivo. Un lavoro che cambierà la presa in carico dei pazienti nella rete dell'emergenza e la catena di responsabilità”, si legge nella nota della Asl.
 
L’Azienda segnala come presso il Pronto Soccorso di Rieti, dall’insediamento dell’attuale Direzione Aziendale, vi sia stata “una graduale diminuzione degli accessi totali e al tempo stesso un aumento della complessità, in particolare per quanto riguarda i codici gialli e rossi”. “La progressiva diminuzione della domanda inappropriata – spiega la nota -, grazie anche ad una costante azione di sensibilizzazione e al potenziamento della rete sanitaria territoriale, ha determinato negli ultimi due anni e mezzo, una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini della provincia di Rieti nel riconoscere i propri bisogni di salute e individuare in base a questi, la struttura più adeguata per rispondervi”. 
 
Dal 1 gennaio al 31 ottobre 2019, presso il Pronto Soccorso di Rieti sono transitati 30 mila 238 cittadini: 10.377 gialli, 1655 Rossi, 17.594 verdi. L’attesa media presso la Struttura d’emergenza – urgenza è stata di 52 minuti totali per tutti i codici.  La percentuale di ricovero è scesa dal 24% del 2016 all’attuale 20,1%.  
 
Presso il Pronto Soccorso dell’ospedale de’ Lellis di Rieti è attiva anche l’App “Ti tengo informato”. Si tratta, riferisce la nota, della “prima App in Italia in grado di fornire un collegamento in tempo reale tra ‘l’interno e l’esterno’ della Struttura d’emergenza, mettendo al corrente parenti e familiari, degli interventi diagnostici e terapeutici cui sono sottoposti i propri cari all’interno delle "sale di emergenza’. Nei primi 140 giorni dalla sua attivazione, gli utenti target che ne hanno usufruito sono stati 1581 (10,8 al giorno)”.

25 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...