Aiop: “Zingaretti si ricordi che uscita dal commissariamento è anche merito dei privati”

Aiop: “Zingaretti si ricordi che uscita dal commissariamento è anche merito dei privati”

Aiop: “Zingaretti si ricordi che uscita dal commissariamento è anche merito dei privati”
Jessica Faroni, presidente di Aiop Lazio ricorda che nel periodo 2008-2015 i budget delle case di cura hanno subito un ridimensionamento superiore al 30% , passando da 670.032.249 a 451.257.428 euro. “I nostri associati si aspettano ora che lo sforzo compiuto si traduca in nuove forme di collaborazione e di dialogo”.

“Se per la Sanità del Lazio la lunga stagione dei sacrifici e delle criticità sembra stia finalmente per chiudersi, e non possiamo non esprimere la nostra soddisfazione per questo traguardo faticosamente raggiunto, crediamo sia giusto sottolineare il fondamentale contributo che i privati hanno dovuto assicurare in questo periodo e riteniamo debba essere riconosciuto e valutato su ogni tavolo negoziale”.
 
Così Jessica Faroni, presidente di Aiop Lazio, commenta in una nota l’annuncio del presidente Nicola Zingaretti dopo l’ultima riunione del tavolo del Mef sui conti della Sanità del Lazio e sulla imminente uscita dal commissariamento.

“I dati parlano chiaro, nel periodo 2008-2015 i budget delle Case di Cura hanno subito un pesantissimo ridimensionamento che ha costretto l’intero settore a rivedere piani di sviluppo e strategie – spiega la presidente di Aiop Lazio – il taglio ha raggiunto e superato il 30%, passando da 670.032.249 a 451.257.428 euro.  

Particolarmente oneroso, evidenzia l’Aiop Lazio, i tagli al settore della riabilitazione”. “I nostri associati – conclude Jessica Faroni – si aspettano ora che lo sforzo compiuto si traduca in nuove forme di collaborazione e di dialogo. Zingaretti afferma che il tavolo ha valutato e confermato un utile per il 2018 dei conti della sanità del Lazio di oltre 6 milioni, e per il 2019 ha previsto un tendenziale che andrà oltre i 50 milioni di euro. Tutto bene. Ora la Regione si ricordi anche di chi è stato fortemente penalizzato e che comunque è stato al suo posto a continuare ad investire per il bene della comunità”.

29 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...