Neolaureati in ospedale. Anaao replica a Kompatscher: “È nostro diritto e dovere salvaguardare le prerogative degli iscritti”

Neolaureati in ospedale. Anaao replica a Kompatscher: “È nostro diritto e dovere salvaguardare le prerogative degli iscritti”

Neolaureati in ospedale. Anaao replica a Kompatscher: “È nostro diritto e dovere salvaguardare le prerogative degli iscritti”
"Ed è nostro diritto e dovere salvaguardare anche le prerogative di quelli che incautamente si vuole assumere senza specializzazione, in palese contrasto con la normativa nazionale e quindi in una situazione di multiplo rischio, clinico, medico-legale ed assicurativo". Così il sindacato replica alle dichiarazioni del presidente di Provincia che, nella relazione al bilancio 2020, aveva definito "irresponsabile" l''Anaao in riferimento all'opposizione contro l'assunzione di neolaureati.

"Ricordiamo al nostro presidente che un sindacato ha il diritto, se non il dovere, di salvaguardare le prerogative dei propri iscritti, anche di quelli che incautamente si vuole assumere senza specializzazione, in palese contrasto con la normativa nazionale e quindi in una situazione di multiplo rischio, clinico, medico-legale ed assicurativo".
 
Così in una nota il sindacato Anaao-Vlk intende controbattere alle gravi offese del Presidente di Provincia Arno Kompatscher, che nella relazione al Consiglio Provinciale sul bilancio 2020, ha definito "irresponsabile" il sindacato Anaao (il più rappresentativo sindacato medico in Italia) in riferimento all’opposizione presentata contro l’assunzione di neolaureati negli ospedali della nostra Provincia.
 
"La normativa nazionale ha lo scopo di garantire la qualità delle cure dei cittadini, non certo quello di fare un danno ai giovani laureati, che anzi meritano un adeguato e qualificato percorso formativo, in accordo con Miur e Ministero Salute. Già il precedente ministro Grillo aveva definito sensato il nostro ricorso e già il Miur aveva precisato che tale percorso provinciale non era legittimo. Di certo non si può dire che Anaao sia contro i percorsi formativi in ospedale, dato che sono oltre 30 anni che si batte per il teaching hospital con contratto d’informazione-lavoro, alternativo al percorso formativo solo universitario. Il recente Decreto Calabria ne è infatti la dimostrazione, avendo condotto alla possibilità, per gli specializzandi del quarto e quinto anno, di partecipare ai concorsi di assunzione", conclude Anaao Vlk.

07 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...