D’Amato: “Riorganizzata la rete delle Rems, aumentati i posti letto da 91 a 111 unità”

D’Amato: “Riorganizzata la rete delle Rems, aumentati i posti letto da 91 a 111 unità”

D’Amato: “Riorganizzata la rete delle Rems, aumentati i posti letto da 91 a 111 unità”
Nello specifico la Rems femminile di Pontecorvo ha aumentato di 5 posti letto la sua capienza e viene aperta una nuova struttura maschile a Rieti da 15 posti letto. D'Amato: "Voglio ricordare che il Lazio è stata la prima regione a superare gli ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) aprendo nell’aprile del 2015 la prima Rems femminile a Pontecorvo".

La Regione Lazio ha riorganizzato e implementato nella disponibilità dei posti letto la sua Rete delle Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems). Le Rems sono strutture dedicate alla riabilitazione di persone affette da disturbi mentali che abbiano compiuto reati. Inizialmente la Rete regionale del Lazio poteva contare su 91 posti letto nelle Rems (80 maschili e 11 femminili) e nello specifico venti posti ciascuno nelle strutture di Ceccano (FR), Subiaco (RM), Palombara I (RM) e Palombara II (RM) ai quali si aggiungevano gli 11 posti letto femminili presso la Rems di Pontecorvo (FR).
 
Oggi il totale dei posti letto è salito a 111 unità (di cui 95 maschili e 16 femminili). Nello specifico la Rems femminile di Pontecorvo ha aumentato di 5 posti letto la sua capienza e viene aperta una nuova struttura maschile a Rieti da 15 posti letto.

“E’ stato fatto un lavoro importante di riorganizzazione e per l’ampliamento della Rete delle Rems – spiega l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato – Voglio ricordare che il Lazio è stata la prima regione a superare gli ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) aprendo nell’aprile del 2015 la prima Rems femminile a Pontecorvo. In questo periodo è stato molto importante il lavoro intrapreso con la Magistratura per migliorare i protocolli operativi”.

07 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...