Hospice: 63 posti letto in più entro febbraio 2020

Hospice: 63 posti letto in più entro febbraio 2020

Hospice: 63 posti letto in più entro febbraio 2020
Passeranno da 148 a 211. È quanto stabilito dalla delibera di Giunta Presentata dall’assessore al diritto alla salute Saccardi che impegna le aziende sanitarie a incrementare il numero di posti letto negli hospice entro il prossimo mese di febbraio. Saccardi: “Sanata una inadeguatezza nell’offerta”

I posti letto negli hospice della Toscana passeranno da 148 a 211, un aumento di 63 posti che scatterà entro il mese di febbraio 2020.
È quanto ha stabilito la Giunta nella sua seduta di ieri che ha approvato una delibera presentata dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi. La delibera impegna le aziende sanitarie a incrementare il numero di posti letto negli hospice entro il prossimo mese di febbraio.
 
“Il numero di posti letto attualmente disponibili negli hospice della Toscana – spiega l’assessore Stefania Saccardi – è largamente inferiore rispetto agli standard previsti dalla normativa, e anche per l’accesso ai fondi integrativi dello Stato per la garanzia dei Lea. Negli ultimi tempi si sono verificati problemi, difficoltà di accesso, e io ho voluto intervenire per sanare questa inadeguatezza. Il tema delle cure palliative e del fine vita è al centro della mia attenzione e dei programmi dell’assessorato. Il compito delle istituzioni è quello di prendersi cura delle persone, anche quando non si possono curare, fino all’ultimo momento di vita. Per questo abbiamo voluto aumentare il numero di posti letto disponibili negli hospice della Toscana”.
 
Attualmente i posti letto disponibili nei 27 hospice delle aziende sanitarie toscane sono complessivamente 148: 59 nella Asl Toscana centro; 52 nella Toscana nord ovest; 36 nella Toscana sud est; 1 nell’azienda ospedaliero universitaria Meyer; con una percentuale di 3,93 posti letto per 100.000 residenti. Entro febbraio i posti disponibili dovranno salire complessivamente a 211: 89 nella Asl Toscana centro (+30); 70 nella Toscana nord ovest (+18); 46 nella Toscana sud est (+10); 7 al Meyer (+6); con una percentuale di 5,5 posti letto per 100mila residenti.

 

10 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...