Il San Giovanni di Roma “premiato” con 2 Bollini Rosa

Il San Giovanni di Roma “premiato” con 2 Bollini Rosa

Il San Giovanni di Roma “premiato” con 2 Bollini Rosa
La Azienda ospedaliera è stata premiata dalla Fondazione Onda per l’attenzione e la cura al benessere della donna con l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili. Tra le attività specialistiche aziendali che individuano percorsi di salute specifici per la donna si distinguono l’Area Materno Infantile e il Centro di Senologia

L’Ao San Giovanni Addolorata si riconferma Ospedale a misura di “Donna” e riceve dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna  2 Bollini Rosa per il biennio 2020 -2021.
 
I Bollini Rosa (da 1 a 3) rappresentano il riconoscimento che la Fondazione Onda, da sempre impegnata sul fronte della promozione della medicina di genere, attribuisce dal 2007 agli ospedali italiani “vicini alle donne” che offrono percorsi diagnostico-terapeutici e servizi dedicati alle patologie femminili di maggior livello clinico ed epidemiologico, riservando particolare cura alla centralità della paziente.
 
Il San Giovanni rivolge da tempo particolare attenzione e cura al benessere della donna con l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili.
Tra le attività specialistiche aziendali che individuano percorsi di salute specifici per la donna si distinguono l’Area Materno Infantile e il Centro di Senologia (certificazione European  Society of Breast Cancer Specialists nel 2017 e 2018).
 
A tali attività l’Azienda aggiunge progetti e periodiche iniziative di prevenzione e umanizzazione rivolte all’universo femminile: Open day per coppie/gestanti, progetto “Fiocchi in Ospedale”, progetto “Gravidanze e nascita senza violenza”, “Salute in rosa” Open Week ed “Ottobre rosa” con l’erogazione di visite ed esami diagnostici gratuiti; e ancora numerose altre iniziative di solidarietà in collaborazione con le associazioni di volontariato, tra cui corsi di trucco e banca della parrucca per pazienti operate al seno in chemioterapia.
 
Il Pronto Soccorso dell’Ospedale realizza apposito protocollo per l’accoglienza delle donne vittime di violenza, prevedendo accesso e spazio riservati; inoltre, sempre all’interno del Pronto Soccorso sono presenti figure professionali “rosa”, personale infermieristico e ostetriche con specifiche competenze.
 
Infine, in occasione della Festa della Donna, l’Azienda organizza “La parola alle Donne”, convegno giunto quest’anno alla IX^ edizione; l’evento è promosso da professioniste del San Giovanni che si rivolgono alla cittadinanza femminile affrontando temi di prevenzione ed educazione sanitaria.

11 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...