Infermiere di comunità in parrocchia. Asl Roma 1 e dalla Diocesi di Roma firmano l’accordo esecutivo

Infermiere di comunità in parrocchia. Asl Roma 1 e dalla Diocesi di Roma firmano l’accordo esecutivo

Infermiere di comunità in parrocchia. Asl Roma 1 e dalla Diocesi di Roma firmano l’accordo esecutivo
Tre le parrocchie coinvolte nel progetto in questa fase: San Saturnino, Nostra Signora del SS. Sacramento e Santi Martiri Canadesi e San Pio V. La sperimentazione partirà oltre che nell’ASL Roma 1 anche nelle Aziende Sanitarie Cuneo 2 e Matera, che hanno sottoscritto analoghi accordi con le Diocesi di riferimento.

È stato firmato dal Direttore Generale dell’ASL Roma 1, Angelo Tanese e dal Vescovo Ausiliare Delegato per la Pastorale della Salute, Monsignor Paolo Ricciardi, l’accordo esecutivo per la sperimentazione del progetto “Infermiere di Parrocchia”.

Il progetto è promosso dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI, che si avvale del supporto tecnico della ASL Roma 1. Scopo dell’iniziativa, ricorda la Asl in una nota, “è quello di favorire una presenza e una collaborazione degli operatori sanitari dell’Azienda con la rete sociale delle Parrocchie, in modo da raggiungere le persone portatrici di maggior bisogno di cura e assistenza, promuovere la salute e la prevenzione, facilitare i percorsi di accesso alle cure".
 
Le Parrocchie individuate nell’accordo sono la Parrocchia di San Saturnino, la Parrocchia Nostra Signora del SS. Sacramento e Santi Martiri Canadesi e la Parrocchia San Pio V, che si uniscono alla Parrocchia di Selva Candida, già oggetto di accordo con la Diocesi di Porto-Santa Rufina.
 
La sperimentazione, spiega la nota, partirà oltre che nell’ASL Roma 1 anche nelle Aziende Sanitarie Cuneo 2 e Matera, che hanno sottoscritto analoghi accordi con le Diocesi di riferimento.
 
"A partire da oggi inizia un percorso di formazione che coinvolge congiuntamente infermieri e referenti delle comunità parrocchiali, utile a condividere obiettivi, strumenti e modalità operative di un prototipo di infermiere di comunità in Parrocchia”, commenta la Asl.

13 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...