Sostenere i nati prematuri: accordo bipartisan

Sostenere i nati prematuri: accordo bipartisan

Sostenere i nati prematuri: accordo bipartisan
Presentato oggi al Senato uno studio sulla situazione in Europa. Tomassini e Bosone testimoniano l’impegno di tutte le forze politiche per azioni di sostegno ai prematuri e alle loro famiglie. “La legge sulla PMA – denuncia però Alessandra Mussolini – è una cattiva legge, troppo influenzata da ragioni politiche, e sta facendo crescere i casi di nascite premature e di parti plurigemellari”.

 In Italia il 6,5% dei bambini nasce prima del termine, con tutte le difficoltà che questo può comportare al momento del parto e per la loro vita futura.
La realtà italiana, pur migliorabile, è comunque tra le più avanzate in Europa, dove il numero dei nati prematuri sale in media al 10%, come ha ricordato Antonio Tomassini aprendo l’incontro organizzato oggi al Senato dall’associazione Vivere onlus e sostenuto da Abott. “L’Italia – ha detto Tomassini – è al primo posto nel mondo riguardo alla sicurezza del parto ed è tra i primi tre Paesi in merito alla sicurezza dei nati prematuri”. E per sostenere ancora di più questi bambini e i loro genitori sono in discussione in Parlamento due disegni di legge “bipartisan”. “Il congedo di maternità e la tutela economica dei genitori di bambini prematuri – ha detto Daniele Bosone – sono aspetti la cui garanzia è vitale affinché le famiglie possano affrontare in piena autonomia e con efficacia la questione della prematurità”.
Più polemico l’intervento di Alessandra Mussolini che si è detta preoccupata dall’aumento delle nascite pretermine e dei parti plurigemellari, che ha tra le cause “la cattiva legge sulla PMA, troppo influenzata da ragioni politiche”. E ha legato anche il tema in discussione alla riforma delle pensioni: “Mettere al mondo un figlio è un compito gravoso, per ogni figlio le donne dovrebbero avere un anno calcolato in più, e due se è nato prematuro”.

 
L’incontro di oggi è stata l’occasione per presentare Troppo poco, troppo tardi?, una ricerca condotta in 13 Paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna e Svezia) per fotografare la situazione esistente in merito ai prematuri. “L’Unione europea – ha ricordato Rossana Boldi, presidente della Commissione del Senato per le Politiche europee – non ha potere di intervento sulle tematiche sanitarie, ma può esprimere linee di indirizzo e sarebbe importante che anche sui prematuri si esprimesse”.
Per offrire elementi scientifici certi si è creato un Advisory Board, che si ripromesso di elaborare entro dicembre prossimo una Carta dei diritti del prematuro. Il gruppo di esperti è composto attualmente da Francesco Macagno, Paolo Giliberti, Mario Merialdi e Martina Bruscagni.

20 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...