Carenza medici. La Giunta regionale autorizza a firmare schemi di accordo su specializzandi con Università di Padova e Verona

Carenza medici. La Giunta regionale autorizza a firmare schemi di accordo su specializzandi con Università di Padova e Verona

Carenza medici. La Giunta regionale autorizza a firmare schemi di accordo su specializzandi con Università di Padova e Verona
Gli accordi contengono misure per far fronte alla carenza di medici in alcuni settori, a causa del non adeguato numero di posti definito a livello nazionale per l’accesso alla formazione specialistica e della considerevole uscita di professionisti dal sistema sanitario regionale per quiescenza. LA DELIBERA

La Giunta regionale ha autorizzato a procedere alla firma degli schemi di accordo tra la Regione del Veneto e le Università di Padova e Verona per disciplinare le linee guida per la rotazione dei medici specializzandi tra le strutture delle reti formative delle scuole di specialità e le modalità di svolgimento della formazione per la loro assunzione a tempo determinato.
 
Gli accordi – che dovranno essere siglati dal presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, e dai rettori di Padova, Rosario Rizzuto, e di Verona, Pier Francesco Nocini – contengono misure per far fronte alla carenza di medici in alcuni settori, a causa del non adeguato numero di posti definito a livello nazionale per l’accesso alla formazione specialistica e della considerevole uscita di professionisti dal sistema sanitario regionale per quiescenza.
 
Con il primo provvedimento si definiscono i criteri secondo cui, durante gli anni del percorso formativo specialistico, gli specializzandi devono frequentare le strutture del Servizio sanitario regionale inserite nella rete formativa. Con il secondo sono delineate le modalità di svolgimento della formazione per il conseguimento del diploma di specializzazione da parte dei medici che frequentano le scuole di specializzazione dei due atenei veneti e sono assunti a tempo determinato presso le aziende sanitarie o gli altri enti del servizio sanitario regionale.
   

17 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...