Lazio. Cittadinanzattiva e Simeu: fino a sei ore di attesa in Pronto Soccorso per un codice bianco 

Lazio. Cittadinanzattiva e Simeu: fino a sei ore di attesa in Pronto Soccorso per un codice bianco 

Lazio. Cittadinanzattiva e Simeu: fino a sei ore di attesa in Pronto Soccorso per un codice bianco 
Manca personale e il 50% dei responsabili dei servizi di emergenza urgenza considera insufficiente il funzionamento della rete con i servizi sul territorio Persiste anche un uso non appropriato del pronto soccorso da parte dei cittadini. Presentati i dati del Monitoraggio civico. IL RAPPORTO

 

In media 141 minuti l’attesa in un pronto soccorso laziale per un codice bianco, 88’ per un codice verde e 51’ per un codice giallo. Ma si arriva anche a casi limite di 6 ore di attesa per i codici bianchi, 3 ore e mezza per un codice verde e 3 ore per uno giallo.
E ancora, l’uso non appropriato del pronto soccorso da parte dei cittadini continua ad essere prassi, come dimostrano i dati relativi ai codici di accesso: il 66% sono codici verdi, il 27% codici gialli, il 4% rossi e quasi il 3% bianchi. Quanto a numeri di accessi, in testa alla classifica il Policlinico Umberto I, con quasi 139mila accessi nel 2018, segue il Policlinico Casilino (più di 83 mila), il Policlinico Gemelli (più di 82mila).
Criticità si riscontrano anche nell’accoglienza ai familiari: devono attendere nelle stesse sale dei pazienti e mancano spazi di attesa dedicati ai bambini nei tre quarti dei casi, previsti invece nel 100% dei Dea di secondo livello.
Insoddisfatto anche il personale: solo il 30% dei responsabili dei servizi di emergenza urgenza considera adeguato il funzionamento della rete con i servizi sul territorio. Oltre la metà invece lo considera insufficiente.
 
Sono questi alcuni dei principali dati emersi dal Monitoraggio civico sullo stato dei Pronto soccorso nel Lazio, presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva Lazio e Simeu. Il Monitoraggio ha interessato 23 strutture di emergenza ed urgenza, suddivise fra pronto soccorso (4), Dea di I livello (14) e Dea di II livello (5)
 
“Tre gli aspetti fondamentali su cui occorre agire per migliorare questo servizio di fondamentale importanza: incrementare il personale sanitario, lavorare per una maggiore integrazione tra servizi di emergenza-urgenza e territorio, e rafforzare il territorio – dichiara Elio Rosati, segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio – risulta evidente che, accanto a investimenti di carattere tecnologico e all’innovazione di nuovi strumenti di gestione (come le app appena avviate nei PS di Rieti e del San Camillo di Roma per la comunicazione tra il servizio e i parenti in attesa) il primo e prioritario intervento riguarda l’area del personale sanitario quanto a numero di medici (e operatori sanitari) da impiegare in questo fondamentale servizio. Quello che fotografiamo oggi è il segnale chiarissimo di una difficoltà di accesso ai servizi territoriali, un uso in alcuni casi improprio al Pronto Soccorso, un’incapacità a fare da filtro in modo efficace per una serie di situazioni che potrebbero/dovrebbero essere gestite in altri luoghi”.
 

 

 

 

 

 

19 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...