Sanità Privata. Rossi (Toscana) sollecita il rinnovo del contratto: “Impegnati a chiudere l’intesa” 

Sanità Privata. Rossi (Toscana) sollecita il rinnovo del contratto: “Impegnati a chiudere l’intesa” 

Sanità Privata. Rossi (Toscana) sollecita il rinnovo del contratto: “Impegnati a chiudere l’intesa” 
La rapida chiusura dell’accordo per il contratto nazionale di lavoro della sanità privata è stata sollecitata dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi alla Conferenza delle Regioni: “A 12 anni dalla scadenza naturale del contratto di riferimento, ogni attore deve assumersi pienamente le responsabilità e una parte dell’impegno complessivo necessario”

“Nell’ambito del confronto aperto con il Ministro della salute, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si è impegnata – stante l’incremento del Fsn confermato in 2 miliardi di euro per il 2020 e la rivisitazione del vincolo fissato dal Decreto legge 95 del 2012 sugli acquisti di prestazioni sanitarie da privati accreditati per tutte le Regioni – ad intervenire, a partire dal 2020 per una positiva conclusione della vertenza per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro della Sanità privata attraverso un aumento del budget delle prestazioni fino al 50% dei costi del rinnovo contrattuale, che ogni Regione verificherà a livello territoriale”.
 
È quanto ha dichiarato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nella discussione sulla chiusura dell’accordo per il contratto nazionale di lavoro della sanità privata nella Conferenza delle Regioni.  
 
“Ogni Regione – spiega il presidente – si farà carico di individuare le modalità con cui assicurare il contributo per il proprio territorio. Anche la Toscana, per dovere e senso di responsabilità, farà pienamente la propria parte rispetto a quanto assunto come impegno congiunto tra la Conferenza delle Regioni, le Organizzazioni sindacali nazionali di categoria di Cgil Cisl e Uil e le Associazioni nazionali di Aiop e Aris. Riteniamo infatti che, a 12 anni dalla scadenza naturale del contratto di riferimento, ogni attore debba assumersi pienamente le responsabilità e una parte dell’impegno complessivo necessario, nell’interesse dei lavoratori che da troppi anni aspettano questo rinnovo. L’auspicio – conclude – è di arrivare in tempi rapidi all’intesa definitiva”.

19 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....