A Poggio Mirteto la prima Struttura riabilitativa a gestione pubblica del Lazio

A Poggio Mirteto la prima Struttura riabilitativa a gestione pubblica del Lazio

A Poggio Mirteto la prima Struttura riabilitativa a gestione pubblica del Lazio
La Struttura, gestita dalla Asl di Rieti, era stata autorizzata dalla Regione all’esercizio, con l’accreditamento dei primi 17 posti letto (12 con livello mantenimento e 5 con livello estensivo), il 20 settembre del 2018. Approvato ora l’aumento a 60 posti letto, 25 residenziali di livello estensivo e 35 residenziali di livello socioriabilitativo di mantenimento. D’Amato: “Un potenziamento importante per un centro che è ormai un punto di riferimento”. E la Dg D’Innocenza aggiunge: “La rimodulazione del personale, per 37 unità, ci permetterà di migliorare il modello di presa in carico”.

La Struttura sanitaria residenziale per la riabilitazione per persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, sarà accreditata dalla Regione Lazio per 60 posti. La Regione Lazio ha espresso parere favorevole alla rimodulazione dei posti letto di residenzialità richiesto dalla Asl di Rieti, in 25 posti letto residenziali di livello estensivo e 35 posti letto residenziali di livello socioriabilitativo di mantenimento, comprensivi di quelli già attualmente autorizzati e accreditati con DCA n. U00323/2018.

La Struttura, gestita dalla Asl di Rieti, infatti, era stata autorizzata dalla Regione Lazio all’esercizio, con l’accreditamento dei primi 17 posti letto (12 con livello mantenimento e 5 con livello estensivo), il 20 settembre del 2018.
A dare notizia del potenziamento è la Asl di Rieti in una nota.

“Un potenziamento importante – ha commentato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato – per una struttura che è la prima a gestione completamente pubblica. Un centro di riabilitazione importante per tutto il territorio divenuto ormai un punto di riferimento per tutti i soggetti che necessitano di terapie riabilitative. A Poggio Mirteto e in tutta la Sabina i cittadini possono usufruire di una struttura moderna, accogliente ed efficiente che garantisce i migliori standard di cura”.

Nella nota la Asl evidenza anche come “la struttura riabilitativa reatina, gestista della Asl di Rieti, rappresenta l’unica realtà pubblica della Regione Lazio e ha di per sé un carattere di rilevanza strategica, non soltanto per l’Azienda Sanitaria di Rieti, ma per l’intero Sistema Sanitario Regionale. Si tratta di una Struttura molto importante per il territorio reatino e un punto di riferimento per tutti i soggetti che necessitano di terapie riabilitative.”

“La rimodulazione dei posti letto – spiega il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo – permetterà all’Azienda di riqualificare ulteriormente la rete assistenziale territoriale e diminuire le giornate di degenza dei pazienti in alcuni reparti ospedalieri, con il conseguente aumento di posti letto di ricovero ordinario e una progressiva diminuzione della mobilità passiva. Inoltre, la rimodulazione del fabbisogno di personale richiesta, per 37 unità, ci permetterà di migliorare il modello di presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale del paziente che viene assistito, sia proveniente dall’ospedale che dal domicilio”.

20 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...