Ospedale di Velletri. Inaugurata la nuova Tac

Ospedale di Velletri. Inaugurata la nuova Tac

Ospedale di Velletri. Inaugurata la nuova Tac
La nuova tac garantisce un'eccellente qualità dell'immagine, rapidità nell'acquisizione e l'ottimizzazione del mezzo di contrasto, dunque una riduzione della dose radiogena. D’Amato: “Mantenuto un impegno importante”. L’impegno del Dg Mostarda è a “fare il massimo per migliorare ancora la qualità delle cure erogate in questo quadrante del territorio”.

"Con l’attivazione della nuova Tac presso l’ospedale di Velletri manteniamo un impegno importante. Si tratta di una macchina estremamente performante, di ultimissima generazione, il cui utilizzo rappresenta uno step fondamentale per il miglioramento dell'efficienza e della funzionalità del presidio”. Con queste parole, rilanciate in una nota della Asl Rm6, l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato ha inaugurato la nuova Tac presso l’ospedale ‘P. Colombo’ di Velletri. Insieme a D’Amato anche il Direttore generale della ASL Roma 6, Narciso Mostarda.

"Il nosocomio veliterno è una struttura sanitaria che serve una grande area dei Castelli romani – ha commentato Mostarda – sulla quale l'azienda ha sempre infuso grandi forze ed energie. Continueremo a fare il massimo per migliorare ancora la qualità delle cure erogate in questo quadrante del territorio, sia con investimenti in nuove tecnologie, che con i reclutamenti già in corso”.

La nuova tac, spiega la Asl, “garantisce un'eccellente qualità dell'immagine, rapidità nell'acquisizione e l'ottimizzazione del mezzo di contrasto, dunque una riduzione della dose radiogena. La macchina è in grado di rilevare e valutare anche le lesioni di piccola entità e di seguirne l'evoluzione nel tempo, nonché di ottenere una valutazione estremamente dettagliata dell'estensione del tumore. Una grande accuratezza diagnostica, dunque, ottenuta anche grazie a un software che riduce le distorsioni o la perdita di informazioni causate dalla presenza di metalli nel corpo (come protesi, viti o otturazioni dentali)”.

La tac è dotata anche di un software 3D, che permette la ricostruzione di immagini tridimensionali, con qualsiasi orientamento nello spazio.

23 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...