Il test Hpv è efficace: ecco una nuova conferma

Il test Hpv è efficace: ecco una nuova conferma

Il test Hpv è efficace: ecco una nuova conferma
Uno studio presentato nel corso della Conferenza Annuale della International Papillomavirus Society offre nuovi dati a supporto dell’efficacia del test Hpv Dna nella diagnosi precoce del tumore della cervice uterina.

Arriva dal Messico l’ennesima conferma dell’efficacia del test Hpv come esame di screening di primo livello nella diagnosi precoce del collo dell’utero. Lo studio messicano, condotto su oltre 50 mila donne nell’ambito di un programma di prevenzione oncologica di routine, è stato presentato nel corso della 26° Conferenza Annuale della International Papillomavirus Society (IPV Society), che si è appena conclusa a Montréal.
La ricerca ha coinvolto 48 unità sanitarie sul territorio, coordinate dall’Instituto Mexicano del Seguro Social (IMSS) e ha rilevato l’efficacia del test HPV nello screening delle donne sopra i 35 anni, anche grazie a una riduzione stimata del 43% nei controlli futuri necessari alle donne risultate negative al test HPV rispetto a un Pap test negativo.
“L’identificazione del Papillomavirus come causa primaria del tumore del collo dell’utero è stata una delle più importanti scoperte mediche degli ultimi 50 anni”, ha affermato Jack Cuzick, Cancer Research UK, Centre for Epidemiology, Mathematics & Statistics (Wolfson Institute of Preventive Medicine), Regno Unito. “Questa informazione è stata la base dello sviluppo dei vaccini e dei nuovi test di screening che permettono di identificare la presenza del virus direttamente nelle cellule cervicali”. Oggi, ha aggiunto, “abbiamo a disposizione prove convincenti a supporto del ruolo del test Hpv Dna come screening a lungo termine e dati di sicurezza concreti rilevati sulle pazienti, che dimostrano che la protezione dopo un test Hpv Dna negativo risulta molto più lunga rispetto a quella dopo un esame citologico negativo”.  

21 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...