Caso Venturi. La Magistratura non può decidere sul comportamento deontologico di un medico

Caso Venturi. La Magistratura non può decidere sul comportamento deontologico di un medico

Caso Venturi. La Magistratura non può decidere sul comportamento deontologico di un medico

Gentile Direttore,intendo commentare la decisione del Tribunale di Bologna relativa al rinvio a giudizio, per presunto abuso d'ufficio, dei nove Membri dell'Ordine dei Medici di Bologna che avevano comminato la sentenza della radiazione all'Assessore alla Salute della Regione Emilia-Romagna, dott. Sergio Venturi.
 
La Consulta già si era espressa, sulla vicenda, bocciando la sanzione ordinistica. Ritengo che sia superfluo ripercorrere l'intera vicenda che dovrebbe essere ben nota. Ma credo che ci sia un'invasione inopportuna di campo da parte della Magistratura su una materia che la stessa Legge riconosce di competenza degli Ordini: la valutazione dell'operato di un iscritto sotto il profilo deontologico a tutela primaria della salute e della sicurezza dei cittadini, della dignità e del decoro della professione.
 
Ciò che sta avvenendo nei confronti dell'Ordine dei Medici di Bologna, trova, a mio parere, una similitudine con quanto denunciato, di recente, da Matteo Renzi – ex Presidente del Consiglio, ex Segretario Dem ed ora leader di Italia Viva – il quale, dopo l'indagine aperta dalla Magistratura, secondo la quale la Fondazione Open, non sarebbe più tale, bensì un partito politico e, di conseguenza, imputabile di aver ricevuto dei finanziamenti illeciti, ha posto la domanda: "E allora chi decide oggi che cosa è un partito? La politica o la magistratura? Su questo punto si gioca una sfida decisiva per la democrazia italiana".
 
Ne consegue, per analogia, che sia lecito domandarsi se è la Magistratura che deve decidere sul comportamento deontologico di un iscritto, invadendo un campo non di sua competenza, andando contro i contenuti della Legge istitutiva degli Ordini Professionali o se il potere disciplinare deve restare attribuito agli Ordini.
 
Dott. Cesare Brugiapaglia
Presidente Commissione Iscritti Albo Odontoiatri
Ordine Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ferrara
 

Cesare Brugiapaglia

09 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...