Testo unificato del Ddl sulle malattie rare è ancora una bozza

Testo unificato del Ddl sulle malattie rare è ancora una bozza

Testo unificato del Ddl sulle malattie rare è ancora una bozza

Gentile Direttore,
in merito all'articolo "Malattie rare. Dai Lea agli aiuti alle famiglie, fino agli incentivi per la ricerca. Ecco il testo unificato della Commissione Affari Sociali" pubblicato il 12 gennaio sulla Vostra testata, mi preme specificare – in quanto relatrice della proposta di legge in questione – che il testo diffuso non è che una mera bozza iniziale con la quale ci si limita a coniugare le cinque proposte depositate.

Ci dispiace molto che sia stato divulgato un testo ancora da modificare alla luce del ciclo di audizioni svolto gli scorsi mesi nella Commissione XII.
La scorsa settimana, infatti, si è insediato il Comitato ristretto che ha iniziato a lavorare ad un testo unico migliore e completo che, finalmente, dia strumenti e risposte ai malati, alle loro famiglie e a tutti gli operatori del settore.

Il tema ci vede trasversalmente coinvolti e impegnati a raggiungere, quanto prima, questo obiettivo.
 
On. Dott.ssa Fabiola Bologna

Capogruppo Commissione Affari Sociali e Sanità
Commissione Bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza
Camera dei Deputati

Fabiola Bologna

13 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...