L’Asl Pescara presenta un Programma di “Odontoiatria sociale”

L’Asl Pescara presenta un Programma di “Odontoiatria sociale”

L’Asl Pescara presenta un Programma di “Odontoiatria sociale”
L’Asl Pescara presenta un proprio programma di cure odontoiatriche riservate a pazienti fragili e non collaboranti, in primis per far sì che non vadano fuori Regione. Questi pazienti necessiterebbero, per poter essere trattati, di una sedazione profonda o di una anestesia generale. L’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Università “Gabriele D’Annunzio”

Pazienti fragili dal punto di vista della salute odontoiatrica ovvero pazienti non collaboranti con particolari problemi di Salute e che presentino disabilità e instabilità psicologica, difficili da trattare in ambulatorio e che quindi necessitano di una struttura ospedaliera per poter essere trattati usando forme di sedazione profonda o di anestesia generale. Per loro la Direzione generale della Asl di Pescara ha allestito il “Programma aziendale di Odontoiatria Sociale”.

Le prime visite saranno espletate nell’ambulatorio di Odontoiatria del presidio ospedaliero di Pescara. Il trattamento delle patologie del cavo orale avverrà nell’ambulatorio odontoiatrico dell’Ospedale di Pescara e, ove necessario, in sala operatoria, in anestesia generale, nel Presidio Ospedaliero di Popoli (Pescara) con sedute operatorie programmate ogni 15 giorni in regime di day surgery.

Il servizio in anestesia generale è svolto con la collaborazione del personale medico e infermieristico afferente all’Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) di Chirurgia Generale, diretto da Vincenzo Vittorini, e all'Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) di Terapia Intensiva post-operatoria del Presidio Ospedaliero di Popoli di Vincenzo Gargano.

L’iniziativa è stata illustrata ieri nella sede della Asl di Pescara dai medici dell’Ospedale e dell’Università “Gabriele D’Annunzio”. “Approfitto per ringraziare l’ex direttore generale della Asl Armando Mancini – ha detto Daniela Arcieri Mastromattei, responsabile della Uos Odontoiatria Territoriale di Pescara – e l’attuale facente funzioni Antonio Caponetti per aver creduto in questo progetto e averlo portato a compimento, facendo diventare realtà questa convenzione con l’Università D’Annunzio”.

Camillo D'Arcangelo, responsabile del Dipartimento di Scienze Mediche Orali e Biotecnologie dell'Università D’Annunzio ha sottolineato la valenza dell’iniziativa: “È un’iniziativa soprattutto per il territorio, per far sì che questi pazienti non vadano fuori Regione”.

15 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...