Campus Biomedico di Roma. Conclusi i lavori del nuovo PS

Campus Biomedico di Roma. Conclusi i lavori del nuovo PS

Campus Biomedico di Roma. Conclusi i lavori del nuovo PS
La nuova struttura, realizzata in poco meno di un anno, inizierà la propria attività a fine aprile. Il nuovo DEA è al centro di un bacino potenziale di circa 300mila residenti e si stima possa avere 45mila accessi annui. Per l’assessore D’Amato “una struttura moderna, accessibile e tecnologicamente avanzata che saprà mettere il paziente al centro delle cure”.

L’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato ha visitato questa mattina il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico in occasione della conclusione dei cantieri per la realizzazione del nuovo Pronto Soccorso di via Àlvaro del Portillo a Roma, iniziati lo scorso febbraio.

La nuova struttura, realizzata in poco meno di un anno nell’area sud della Capitale e che inizierà la propria attività a fine aprile, si inserisce nella rete dell’Emergenza-urgenza come DEA di I livello e nelle reti tempo dipendenti (Trauma, Ictus e quella per l’Infarto e le emergenze cardiovascolari). Il nuovo DEA è al centro di un bacino potenziale di circa 300mila residenti e si stima possa avere 45mila accessi annui.

Per l’Università Campus Bio-Medico di Roma erano presenti il presidente Felice Barela, il Direttore generale del Policlinico Paolo Sormani, il Direttore sanitario Lorenzo Sommella e il Rettore, Raffaele Calabrò.

“Una struttura moderna, accessibile e tecnologicamente avanzata che saprà mettere il paziente al centro delle cure – ha commentato in un anota l’Assessore D’Amato al termine della visita – Il Pronto soccorso farà riferimento alla ASL Roma 2 (1.3 milioni di residenti) integrando l’offerta nella rete dell’emergenza sul territorio”.

Il Pronto Soccorso, spiega la nota, sarà dotato di 8 letti di Osservazione breve intensiva (OBI) per pazienti affetti da sindromi acute bisognose di trattamento ed osservazione, e 16 in Holding Area per quelli che attendono il posto letto per il ricovero, gli spazi del Pronto Soccorso sono organizzati in base ai livelli di gravità e assicurano la massima riservatezza.

Alla visita erano presenti il Direttore generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, Andrea Urbani, il Direttore regionale alla Programmazione sanitaria, Renato Botti, il Direttore generale della Asl Roma 2, Flori Degrassi e il Direttore generale dell’A.O San Camillo, Fabrizio D’Alba.

20 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...