Donazioni organi, la Basilicata si distingue nel Mezzogiorno

Donazioni organi, la Basilicata si distingue nel Mezzogiorno

Donazioni organi, la Basilicata si distingue nel Mezzogiorno
Sono stati ventisei i trapianti di organi effettuati nel corso del 2019 nelle unità operative di Rianimazione della regione: due riceventi di cuore, uno di polmoni, undici di fegato e dodici di rene.

“La Basilicata, con 16 utilizzati per milione di popolazione, dato che esprime il rapporto tra numero di donatori e cittadini residenti, cresce di quattro unità rispetto al 2018 e si distingue tra le regioni del Centro Sud. In un report del sistema informativo trapianti pubblicato di recente, lo stesso parametro in Puglia si attesta a 9,6 Pmp, in Campania a 7 e in Sicilia a 7,4, solo la Calabria si affianca alla Basilicata”.

È quanto rende noto il dipartimento Politiche della Persona della regione Basilicata. Sono stati infatti ventisei i trapianti di organi effettuati nel corso del 2019 nelle unità operative di Rianimazione della regione: due riceventi di cuore, uno di polmoni, undici di fegato e dodici di rene.

“Nel ringraziare i donatori per il loro gesto di umanità – dichiarano l’assessore alla Salute Rocco Leone e il direttore generale del dipartimento regionale Ernesto Esposito – esprimiamo apprezzamento per quanti tra medici, infermieri e tecnici operano in questo ambito nelle strutture sanitarie lucane e garantiamo il massimo impegno per raggiungere risultati sempre migliori e allineati agli standard nazionali”.
 

22 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...