“Radiologia territoriale” a Treviso. Prima realtà pubblica in Italia ad offrire test radiologici a domicilio a pazienti fragili

“Radiologia territoriale” a Treviso. Prima realtà pubblica in Italia ad offrire test radiologici a domicilio a pazienti fragili

“Radiologia territoriale” a Treviso. Prima realtà pubblica in Italia ad offrire test radiologici a domicilio a pazienti fragili
L’iniziativa alla Ulss 2 di Treviso. Il servizio funzionerà su richiesta del medico curante. Acquistato un apparecchio di ultima generazione (costo 100mila euro), con detettore digitale con sistema wireless per l’invio delle immagini direttamente alla Radiologia. Zaia: “Serve una Sanità organizzata per far partire un simile progetto che unisce telemedicina, professionalità logistica, tecnologia”

Esami radiologici a domicilio dal 1° febbraio per pazienti che non sono in grado di farli in Ospedale. Il progetto, “Radiologia territoriale”, dell'Ulss 2
Marca Trevigiana, è il primo in Italia nel servizio pubblico, mentre è già attiva in qualche realtà del settore privato, come a Messina e a Torino.

Il servizio funzionerà su richiesta del medico curante.  L’unità sanitaria trevigiana ha acquistato un apparecchio di ultima generazione (costo 100mila euro), con detettore digitale con sistema wireless per l’invio delle immagini direttamente alla Radiologia. Il tecnico, con l’apparecchiatura, opererà a domicilio o in una struttura non ospedaliera (come le case di riposo) o ambulatoriale, anziché in ospedale, e invierà l’immagine allo specialista radiologo che la referterà.

“Serve una Sanità organizzata per far partire un simile progetto che unisce telemedicina, professionalità logistica, tecnologia”, ha detto il Presidente del Veneto, Luca Zaia, presentando l’iniziativa. Un passo importante per la Sanità trevigiana che vedrà anche, quasi sicuramente, ha annunciato Zaia l’istituzione del corso universitario di Medicina aperto a 50 “matricole” per l’anno 2020/2021, (costo 3mln di euro) proprio nella Cittadella della Salute dell'Ulss2, che sarà pronta nel 2021. Di questo Zaia parlerà domani con i referenti dell’Università di Padova e di Verona.

22 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...