Coronavirus. Nel Lazio i casi sospetti saranno centralizzati allo Spallanzani

Coronavirus. Nel Lazio i casi sospetti saranno centralizzati allo Spallanzani

Coronavirus. Nel Lazio i casi sospetti saranno centralizzati allo Spallanzani
Per l'eventuale gestione di casi pediatrici, la collaborazione e l'indicazione di centralizzazione è attraverso l'ospedale Bambino Gesù. Lo comunica la Regione dopo la riunione operativa di stamani. D’Amato: “A oggi non c'è motivo di preoccupazione, ma le nostre strutture sono pronte”.

Oggi all’Istituto Spallanzani si è tenuta una riunione operativa per la gestione di eventuali casi di Coronavirus a Roma e nel Lazio. Sono stati convocati tutti i responsabili dei pronto soccorso, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta per rendere note le procedure operative.

Nel corso della riunione, riferisce una nota della Regione, è stato stabilito che i casi sospetti a Roma e nel Lazio verranno gestiti in maniera centralizzata proprio dall'Istituto nazionale malattie infettive 'Spallanzani', con un trasporto che verrà fatto a carico dello stesso Istituto se il paziente è già ricoverato in ospedale, altrimenti con il servizio 118.

Per l'eventuale gestione di casi pediatrici, la collaborazione e l'indicazione di centralizzazione è attraverso l'ospedale Bambino Gesù. Anche qui si è predisposto un protocollo operativo tra ospedale pediatrico e istituto.

“Più che allarme direi che è un elemento di precauzione che il Sistema sanitario ha preso secondo le indicazioni che sono state date a livello europeo e dal ministero della Salute. A oggi non c'è motivo di preoccupazione”, commenta Alessio D'Amato, assessore alla sanità e all’Integrazione sociosanitaria, che ha aggiunto: “Le nostre strutture sono pronte. Anche negli anni scorsi, ad esempio con la Sars, sono sempre state date indicazioni molto chiare che verranno usate anche questa volta”.

24 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...