Precari. Al San Carlo contratti in scadenza. La Fials sollecita una proroga

Precari. Al San Carlo contratti in scadenza. La Fials sollecita una proroga

Precari. Al San Carlo contratti in scadenza. La Fials sollecita una proroga
La scadenza dei contratti a tempo determinato che non hanno raggiunto i 36 mesi di servizi è fissata per il 31 gennaio 2020. Il segretario provinciale della Fials, Giuseppe Costanzo, scrive all’assessore Leone per chiedere la proroga e la fissazione di scadenze in base ai singoli contratti, “evitando proroghe mensili che comporterebbero difficoltà organizzative e stati di ansia per i lavoratori per il perdurare della precarietà”.

Il segretario provinciale della Fials, Giuseppe Costanzo, sollecita la proroga dei contratti a tempo determinato dell’A.O.R. S.Carlo che non abbiano raggiunto i 36 mesi di servizio con una nota indirizzata all’assessore alla Salute e Politiche sociali della Regione Basilicata, Rocco Leone.
 
“La Regione Basilicata – spiega Costanzo in una nota – nel corso dei vari tavoli tecnici tenuti con le parti sindacali, proprio sulla Vertenza dei Precari del S.Carlo, aveva assicurato la copertura finanziaria per la proroga dei contratti per il 2020 per tutto il personale a tempo determinato che non avesse completato il periodo di 36 mesi, per ‘garantire così i servizi e i livelli essenziali di assistenza’ altrimenti a rischio vista l'ormai cronica carenza di personale in cui versa l’A.O. Regionale San Carlo di Potenza”.

La scadenza è fissata per il 31 gennaio 2020. Per Costanzo “è necessario che oltre alla proroga si fissino delle scadenze in base ai singoli contratti, evitando proroghe mensili che comporterebbero difficoltà organizzative e stati di ansia per i lavoratori per il perdurare della precarietà”.

28 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...