E’ nata la SOR: la Società degli oculisti romani e del Lazio

E’ nata la SOR: la Società degli oculisti romani e del Lazio

E’ nata la SOR: la Società degli oculisti romani e del Lazio
La presiede Stefano Bonini, professore Ordinario di Oftalmologia all’Università di Roma Campus Biomedico. La Sor si prefigge il compito di individuare i problemi regionali che riguardano la professione degli oculisti, “basandosi sulle esperienze cliniche di ogni categoria (universitaria, ospedaliera, ambulatoriale e libero professionale)”. Servirà anche a “conoscere meglio le specifiche competenze professionali in tutta la Regione Lazio e a evitare ai pazienti viaggi della speranza”.

E’ nata la SOR, la nuova Società Oftalmologica Romana e del Lazio. La presiede Stefano Bonini, professore Ordinario di Oftalmologia all’ Università di Roma Campus Biomedico. Obiettivi della neonata Società scientifica, si spiega in una nota, saranno affrontare “i problemi regionali che riguardano la professione degli oculisti, basandosi sulle esperienze cliniche di ogni categoria (universitaria, ospedaliera, ambulatoriale e libero professionale)”.  Servirà anche a “conoscere meglio le specifiche competenze professionali in tutta la Regione Lazio e a evitare ai pazienti “viaggi della speranza” in altre sedi”.

La Società, che, si sottolinea nella nota, “non è in antitesi con altre società scientifiche nazionali già esistenti”, ha organizzato il primo Congresso regionale che ha avuto luogo a Roma lo scorso 24 e 25 gennaio. Nel corso dei lavori, ai quali hanno partecipato più di 300 oculisti, si è parlato di novità diagnostiche e terapeutiche,  di retina medica e chirurgica, di glaucoma, chirurgia della cataratta  e delle molteplici problematiche legate alla cornea. Grande soddisfazione nel consiglio direttivo per la riuscita di questo primo appuntamento. “E’ stato un grande successo riunire insieme gli universitari, tutti i primari ospedalieri del Lazio, gli ambulatoriali ed i liberi professionisti”, ha commentato Bonini. “Nel Lazio, abbiamo esperti in ogni settore dell’Oftalmologia: ciò rende più facile indirizzare i pazienti verso centri altamente qualificati per patologie specifiche.  L’obiettivo della nuova Società è, oltre a quello scientifico, quello di collaborare con le istituzioni offrendo la nostra esperienza per  rendere più snelle le prestazioni oculistiche per i nostri pazienti”

28 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...