Puglia, 100mila casi di influenza in tre mesi. Osservatorio epidemiologico regionale: “A breve il picco”

Puglia, 100mila casi di influenza in tre mesi. Osservatorio epidemiologico regionale: “A breve il picco”

Puglia, 100mila casi di influenza in tre mesi. Osservatorio epidemiologico regionale: “A breve il picco”
Previsto per febbraio. Molti bimbi contagiati; non mancano i disagi, particolarmente nei reparti pediatrici come al Giovanni XXIII di Bari. 7,46 casi ogni mille assistiti, nei bambini e ragazzini tra i 5 e 14 anni l’incidenza supera il 18 per mille. Gli esperti non escludono che l’ondata prosegua sino a marzo. Due i casi gravi

Sono stati registrati quasi 800 nuovi casi di influenza – 150 dei quali sono bambini da 0 a 4 anni (incidenza del 30 per mille) – solamente nell’ultima settimana, quella dal 13 al 19 gennaio, rilevata dalla rete dei Medici di base “sentinella”.

I virus influenzali hanno già contagiato circa 100mila pugliesi da novembre a oggi e, tra qualche giorno, si toccherà il picco. Ma negli ospedali c’è già il pienone e non mancano i disagi, soprattutto al pediatrico Giovanni XXIII di Bari e in genere nei reparti pediatrici.

Secondo l'ultimo bollettino Influnet pubblicato dal Ministero della Salute, l’incidenza totale in Puglia è di 7,46 casi ogni mille assistiti, nei bambini e ragazzini tra i 5 e 14 anni l’incidenza supera il 18 per mille. Gli esperti non escludono che l’ondata influenzale possa estendersi quest'anno fino a marzo, anche se il picco dovrebbe toccarsi a breve. I casi gravi registrati finora sono due.

“Attendiamo il picco di contagio per la prima settimana di febbraio – dice all’ANSA Cinzia Germinario, responsabile dell’Osservatorio epidemiologico pugliese – stiamo monitorando la situazione per averne certezza. Al momento abbiamo registrato un minor numero di casi rispetto alla passata stagione e, comunque, in linea con il dato nazionale”.

28 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...