Policlinico di Bari. Nuova isola ecologica e pista jogging, obiettivo farne un “parco urbano”

Policlinico di Bari. Nuova isola ecologica e pista jogging, obiettivo farne un “parco urbano”

Policlinico di Bari. Nuova isola ecologica e pista jogging, obiettivo farne un “parco urbano”
Presente all’inaugurazione il Governatore Emiliano: “Da fortino che separava il resto della città dall’Ospedale” il Policlinico sta diventando “un luogo ordinato, pulito e sicuro”. Il dg: “Questo accesso pedonale è il primo tassello di una serie di interventi che stiamo conducendo per rendere il Policlinico di Bari un parco urbano”

Un ingresso pedonale dal Pronto Soccorso di via Pietrocola, un percorso di jogging di 2 chilometri con area fitness attrezzata e l’isola ecologica per la raccolta rifiuti recintata e videosorvegliata: è il nuovo volto del Policlinico di Bari. L’accesso pedonale e l’isola ecologica sono state inaugurate ieri mattina dal dg Giovanni Migliore con il Presidente della Regione, Michele Emiliano e l’Assessore comunale ai Lavori pubblici, Giuseppe Galasso.

“Continua il percorso di riqualificazione – ha detto Migliore -. Noi intendiamo immaginare il Policlinico di Bari come perfettamente integrato nel contesto urbano. Vogliamo che sia non solo un luogo dove la gente viene a curarsi ma dove noi ci prendiamo cura del tessuto urbano che insiste intorno all’Ospedale. Questo accesso pedonale è il primo tassello di una serie di interventi che stiamo conducendo per rendere il Policlinico di Bari un parco urbano. Stiamo anche organizzando una manifestazione non competitiva che si svolgerà in primavera e presenterà agli abitanti del quartiere il nuovo percorso di jogging”.

Per il Presidente Emiliano da “fortino che separava il resto della città dall’Ospedale” il Policlinico sta diventando “un luogo ordinato, pulito e sicuro. Le nuove regole – ha detto Emiliano – consentiranno ai cittadini di usufruire di questo nuovo quartiere, vivendolo come luogo di vita e non solo di cure sanitarie”

31 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...