Coronavirus. E a Roma spuntano i baristi con mascherina e tuta sanitaria. D’Amato: “Idea forse buona per farsi pubblicità ma inutile per la sicurezza pubblica”

Coronavirus. E a Roma spuntano i baristi con mascherina e tuta sanitaria. D’Amato: “Idea forse buona per farsi pubblicità ma inutile per la sicurezza pubblica”

Coronavirus. E a Roma spuntano i baristi con mascherina e tuta sanitaria. D’Amato: “Idea forse buona per farsi pubblicità ma inutile per la sicurezza pubblica”
Il fatto è avvenuto questa mattina in un bar dell'Esquilino. Un'iniziata nata per "sdrammatizzare", ma che si è trascinata dietro diverse polemiche. "Voglio solo ricordare che, ad oggi, le complicanze derivanti dall’influenza stagionale sono molto più rilevanti e numerose. Non dobbiamo generare psicosi ed è necessaria la collaborazione di tutti”. Così l'assessore alla Sanità e all'Integrazione della Regione.

In un bar dell'Esquilino, a Roma, un quartiere con una storica e nutrita comunità cinese, questa mattina i camerieri lavoravano in tuta intera bianca per anti contagio, con tanto di mascherina. Il titolare del bar ha poi spiegato che la sua voleva essere una provocazione: "Purtroppo il messaggio è stato interpretato male e da questa mattina ho ricevuto anche molte lamentele".
 
E a lamentarsi dell'accaduto anche l'assesore alla Sanità della Regione Alessio D'Amato: “Apprendiamo che in un esercizio commerciale della città di Roma ci sono baristi che servono i clienti con mascherine e tute sanitarie. Una trovata pubblicitaria forse efficace, ma di dubbio gusto e assolutamente inutile per quanto concerne la sicurezza sanitaria dei cittadini. Voglio solo ricordare che, ad oggi, le complicanze derivanti dall’influenza stagionale sono molto più rilevanti e numerose. Non dobbiamo generare psicosi ed è necessaria la collaborazione di tutti”.

31 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...