Coronavirus. A Roma un manifesto “anti bufale” nelle sale d’attesa dei medici di famiglia

Coronavirus. A Roma un manifesto “anti bufale” nelle sale d’attesa dei medici di famiglia

Coronavirus. A Roma un manifesto “anti bufale” nelle sale d’attesa dei medici di famiglia
L’iniziativa della Fimmg per “allentare la paura informando” ma anche “contrastare l’intolleranza verso la popolazione cinese”, perché “il virus proviene dalla Cina non dai cinesi residenti in Italia”. L’invito è poi a “non tenete conto delle bufale che circolano nei social, che stanno flagellando al popolazione ancor più dell’epidemia stessa”. IL MANIFESTO

Per arginare bufale e psicosi da coronavirus la Federazione dei medici di medicina generale di Roma e provincia (Fimmg) ha elaborato un vademecum che nelle prossime ore sarà affisso in tutti gli studi.

Il documento, scaricabile dal sito della Fimmg Roma, spiega cosa fare e ciò da evitare.

Ai consiglio sulle buone pratica da mettere in atto (la pulizia frequente delle mani con acqua e sapone; coprirsi la bocca quando si tossisce o starnuta; in caso di febbre, tosse, e difficoltà respiratorie ad insorgenza rapida, dopo un viaggio o contatti con soggetti a rischio, consultare il medico via telefono….”, si aggiungono alcune raccomandazioni per evitare allarmismi e comportamenti di intolleranza verso gl altri.

“Il virus proviene dalla Cina non dai cinesi residenti in Italia linvito è ad evitare intolleranze e sospetti. In quanto il potenziale contagio è limitato a chi è stato nelle zone a rischio o è venuto a contatto con persone provenienti dalle zone infette. Il pericolo cessa dopo 15 giorni dal contatto con il rischio”.

Non ultimo il consiglio di “non tener conto delle bufale che circolano nei social, che stanno flagellando al popolazione ancor più dell'epidemia stessa".
 

03 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...